Sabato 3 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
The Blair Witch Project PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 1
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesco Manca   
lunedì 08 settembre 2008

The Blair Witch Project
Titolo originale: The Blair Witch Project
USA: 1999 Regia di: Daniel Myrick, Eduardo Sanchez Genere: Horror Durata: 87'
Interpreti: Heather Donahue, Michael C. Williams, Joshua Leonard, Bob Griffin, Jim King, Sandra Sánchez, Ed Swanson, Patricia Decou
Sito web: www.blairwitch.com
Nelle sale dal: 18/02/2000
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Francesco Manca

blairwich_leggero.jpegNel 1999, due giovani cineasti, Daniel Myrick ed Eduardo Sanchez, sparsero la voce di una presunta storia che vedeva tre ragazzi video amatori che, in seguito ad una escursione nei boschi del Maryland alla ricerca di informazioni sulla “leggenda” (?) della strega di Blair, non fecero più ritorno…
Un anno dopo fu ritrovato il loro filmato.
E’ bastato questo alla pellicola di Myrick e Sanchez per registrare, con la loro opera prima, incassi strabilianti ai botteghini americani (e non solo)? Ovviamente no!
Infatti, benché “Blair Witch Project” sia un prodotto superindipendente e realizzato interamente con attrezzatura di modesta qualità, vanta un movimento pubblicitario non indifferente, per cui si è impiegata la maggior parte del budget a disposizione.
E’ debito informare chi non abbia ancora avuto modo di vedere il film, che tutto ciò che è riportato nel documentario/horror di Myrick e Sanchez, non è altro che pura finzione, quindi, anche se posso sembrare eccessivamente drastico, vorrei comunque disilludere chiunque pensi di trovarsi di fronte ad una clamorosa  “verità su pellicola”.
La “genialata”, se si può definire tale, dei due registi, è stata appunto quella di aver saputo trascinare nelle sale milioni e milioni di spettatori, utilizzando una delle armi multimediali più potenti (e dannose) degli ultimi decenni: la pubblicità.
Nella pellicola non si vede altro che la fitta boscaglia nel quale vagano, alla ricerca della “fantomatica” strega, i tre ragazzi, i quali riprendono con le loro due telecamere, tutto ciò che possa servire per vendere il loro reportage e fare successo. Ma allora dove sono le creature misteriose ed inquietanti che lo spettatore muore dalla voglia di vedere? O, come dice lo stesso titolo, la vera e propria Strega di Blair? La risposta è molto semplice: di tutte queste cose non vi è alcuna traccia.
Il film gioca tutto sull’angoscia, sulla paura psicologica, sulle fobie della natura umana che si presentano quando ci troviamo sperduti nel nulla in balia del freddo, della fame e della ipotetica presenza oscura e maligna che non ci da tregua.
Sono da sottolineare alcuni momenti di tensione che riescono a tenere, almeno per qualche istante, col fiato sospeso, ma subito, come dice anche la protagonista femminile Heather Dunahue, si ritorno nuovamente al sicuro sotto la luce del giorno.
Leggende metropolitane e racconti del terrore ci narrano che le streghe sono solite a fare, nel cuore della notte, strani e inquietanti mugolii e agghiaccianti risatine, ma anche di ciò, assolutamente nulla, e a questo punto, c’è da chiedersi: è davvero questo che il pubblico cercava (e voleva) da “Blair Witch Project”?
Resta un enigma, ma sicuramente la paura non visiva ma introspettiva che il film di Myrick e Sanchez riesce a trasmettere, seppur in poche occasioni, è la vera carta vincente che ha portato al successo i due giovani registi, che si sono aggiudicati anche il Premio Giovani al Festival di Cannes del ’99 come miglior film straniero.
Nella maggior parte dei casi, la “legge del successo” vuole che, se un film riscuote un determinato e notevole successo, venga fatto immediatamente un seguito, e anche in questa occasione, così è stato; infatti, un anno più tardi, è stato realizzato il sequel intitolato “Il libro segreto delle streghe” diretto da Joe Berlinger.
In sintesi, “Blair Witch Project” non è senz’altro da annoverare tra i più eclatanti horror sfornati negli ultimi periodi cinematografici, ma è da apprezzare comunque il tentativo di sperimentazione attuato da Myrick e Sanchez nel fare un cinema in grado di trasmettere paura senza mostrarla esplicitamente.


 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere