HOME arrow Fantascienza arrow The Box
Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
The Box PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 40
ScarsoOttimo 
Scritto da Anna Maria Pelella   
martedì 15 dicembre 2009

The Box
Titolo originale: The Box
USA: 2009 Regia di: Richard Kelly Genere: Thriller Durata: 115'
Interpreti: Cameron Diaz, James Marsden, Frank Langella, Gillian Jacobs, Michael Zegen, James Rebhorn, Holmes Osborne, Celia Weston, Deborah Rush, Lisa K. Wyatt, Andrew Levitas, Basil Hoffman, Michele Durrett, Jenna Lamia, Ian Kahn, John Magaro, Frank Ridley, Kevin DeCoste, Ryan Woodle, Allyssa Maurice, Sal Lizard, Evelina Oboza, Sam Oz Stone, Scott Winters, Sam Blumenfeld, Mark S. Cartier, Kevin Robertson
Sito web ufficiale: www.thebox-movie.warnerbros.com
Sito web italiano: www.luckyred.it/thebox
Nelle sale dal: 21/07/2010
Voto: 4
Trailer
Recensione di: Anna Maria Pelella
L'aggettivo ideale: Pretenzioso
Scarica il Pressbook del film
The Box su Facebook
Mi piaceCondividi questo articolo su Facebook

The BoxNorma e Arthur Lewis ricevono a casa una strana scatola. Il giorno seguente Arlington Steward fa visita ai due e spiega a Norma che la scatola contiene un'opportunità. Se lei accetterà di premere il pulsante contenuto nella scatola le verrà immediatamente consegnato un milione di dollari, e una persona che lei non conosce morirà. La proposta ha validità limitata alle ventiquattr'ore, entro le quali i coniugi dovranno dare una risposta.

Ultimamente tutte le volte che si trova di fronte a un remake, lo spettatore che ha avuto la sventura di vedere l'originale, ha sempre un momento di panico. In questo caso giustificato.
E' consigliabile, a chi ha visto l'episodio di Ai Confini della realtà da cui questo The Box è tratto, astenersi del tutto dalla visione dello scempio operato da Kelly.

Giusto per conservare inalterato il ricordo di un lavoro ben fatto. Un'immortale piccolo gioiello di cattiveria, senza tempo e senza nessun bisogno di aggiornamenti da parte di chicchessia. Insomma la sceneggiatura originale di Matheson non meritava l'affronto di essere travisata e resa completamente vacua dal lavoro di Richard Kelly. E adesso che abbiamo esplicitato il pensiero che sovviene insistente a chi aveva visto il telefilm originale, o addirittura letto il racconto, possiamo con calma dedicarci a spiegare i motivi della rabbia provata di fronte a questo presunto adattamento.

La storia in sè è piuttosto semplice, incentrata com'è sulla volontà dell'autore di mettere direttamente il dito nella piaga della presunta umanità, di cui a volte ci piace dare mostra, per lo più quando non costa nulla.
Ma non appena la situazione è inquinata da un ritorno economico, ecco fare capolino la reale natura umana: egoista, cattiva e senza cuore. Senza neanche un briciolo di sentimento che possa anche solo vagamente assomigliare all'empatia e alla condivisione, di cui apparentemente tutti fanno mostra.
Il lavoro di Matheson si chiudeva con l'uscita di scena dell'agente misterioso insieme alla sua scatola e con i protagonisti i quali, improvvisamente, realizzavano la portata del gesto appena compiuto.

Ma Kelly ha ritenuto di dover aggiungere alla teoria iniziale alcuni punti, che non solo la snaturano del tutto, ma deresponsabilizzano inquietantemente l'umanità per la sua stessa condotta. In pratica se gli americani scoprono di essere dei bastardi senza cuore è solo perchè qualcuno li ha istigati a sbirciare nel baratro dell'insicurezza lavorativa, tentandoli poi con soldi facili. E naturalmente quel qualcuno non è di questi lidi. O almeno lo era prima di morire e risorgere. Proprio così. Come un novello Gesù, Arlington Steward ci regala il disvelamento finale: siamo tutti dei manichini, manovrati dall'ingordigia e dalla stupidità. Non c'è nessuno che possa sfuggire al governo degli Stati Uniti, agli alieni e ai militari. Capito il messaggio?

Matheson non aveva ritenuto di dover rimestare in nessuna delle paranoie in voga all'epoca, raggelando lo spettatore con la sola frase finale, che implicava una restituzione "occhio per occhio" cui nessuno aveva pensato neanche per un attimo.
Mentre Kelly mette su un'improbabile circo, con la Nasa, i marziani e i non morti, senza destare neanche la curiosità di chi guarda, il cui unico interesse allo scadere dei primi quaranta minuti, è il controllo del minutaggio residuo.
Lo sbadiglio è nemico acerrimo dei thriller e in questo caso è tale la noia che l'unico brivido possibile potrebbe essere quello dell'arrivo dell'infermiere che ci viene a sbloccare le mascelle o a tirare su le palpebre.

Il tutto è completato da ammiccamenti e sottolineature del tutto superflue e da una fotografia patinata assolutamente fuori luogo. Inoltre la regia magniloquente e barocca aggrava di molto la sensazione di essere oggetto di una grossa presa in giro, che lo spettatore avverte a più riprese.
Il casting improbabile, fatto salvo un buon Frank Langella, mostra una Cameron Diaz, che sgrana gli occhioni durante tutto il tempo tremolando di fronte al marito, che per la verità dimostra l'età di suo figlio, mentre lui non sa neanche da che parte guardare.
Se questo è il tentativo di Kelly di tornare a un cinema di successo dopo l'orrendo scivolone di Southland Tales, purtroppo duole segnalare come sia miseramente fallito.
L'insieme trasmette la disturbante sensazione che il regista abbia lasciato la macchina da presa accesa e si sia allontanato per bere qualcosa, probabilmente deve aver bevuto un po' troppo, visti i risultati.

 

Commenti  

 
+2 #3 Monica 2010-08-03 07:53
Mi allineo con le opinioni lette sul film. Deludente perchè le premesse per un thriller piacevole c\'erano. Purtroppo la pellicola ben presto si sviluppa in un modo sconcertante, mescolando troppe cose: fantascienza, temi mistico/religiosi, suspence, fisica, giallistica, ortopedia e medicina applicata. Risultato. Un passato di verdure indigesto e mal odorante. Qualche spunto di riflessione interessante per la verità ce l\'ha, come l\'idea che l\'uomo occidentale non si pone il problema delle conseguenze delle sue scelte quotidiane (anche solo banalmente l\'acquisto di un prodotto che finanzia una multinazionale che schiavizza uomini e donne di altre latitudini), oppure l\'idea di un giudizio finale che prima o poi arriverà e con il quale dovremo fare i conti. Ma sono aspetti che trapelano appena nel film. Se l\'intenzione era quella di proporre qualcosa di decente per l\'estate, consiglio vivamente una bella passeggiata sul lungomare.
Citazione
 
 
+2 #2 Elio 2010-07-28 10:34
Sono andato al cinema con grandi aspettative che sono rimaste per la maggior parte deluse. Inizio non male. Poi la storia si trascina tra pertugi narrativi non sempre riusciti e credibili. Tante cose appaiono buttate lì un pò forzatamente (vedere la scena della biblioteca per capire cosa intendo), senza che lo sviluppo successivo dia una spiegazione sensata o perlomeno credibile nel contesto della storia. Più che il film di per sé, ho avuto la sensazione che fosse la storia ad essere piuttosto debole. Idea buona per una puntata di mezz\'ora di \"Ai confini della realtà\" più che per un film. Grande delusione.
Citazione
 
 
+4 #1 Federico 2010-07-27 09:50
Tanta noia e poco Thriller, questa è la sintesi del film. Un susseguirsi di situazioni assurde e noise dettate da una mente superiore controllata da non si sa bene quali entità extraterrestri. l\'intento moralizzante si perde tra paradossi ed eventi paradossali che anziché conquistare l\'attenzione dello spettatore ne abbassa la tensione fino a desiderare di chiudere gli occhi e mettere in standby il cervello per tutta la durata del film. Brava Cameron Diaz!
Citazione
 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere