Mercoledì 31 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
The Horsemen PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 8
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
venerdì 23 gennaio 2009

The Horsemen
Titolo originale: The Horsemen
USA: 2008. Regia di: Jonas Åkerlund Genere: Thriller Durata: 110'
Interpreti: Dennis Quaid, Zhang Ziyi, Peter Stormare, Patrick Fugit, Neal McDonough, Eric Balfour, Clifton Collins Jr., Liam James, Deborah Odell, Aaron Hughes
Sito web: www.teamworld.it/thehorsemen
Nelle sale dal: 06/02/2009
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso

thehorsemen_leggero.jpegDopo essersi affermato in più campi lavorativi, in quello della pubblicità, dei video musicali e dei documentari, il regista Jonas Akerlund è alla regia del suo secondo lungometraggio, dopo il debutto con “Spun” (2001), interpretato tra gli altri da Mickey Rourke e Brittany Murphy. The Horsemen è stata un’esperienza gratificante, nella quale ha potuto mettere a frutto tutte le sue capacità, soprattutto nel raccontare le sue storie attraverso l’utilizzo che fa del montaggio, campo di lavoro che il regista ama molto. “Realizzo una grande copertura con le cineprese, in modo da poter dare il tono e il ritmo giusto al montaggio” ha affermato Akerlund.
Aidan Breslin è un detective della polizia che, dopo la morte della moglie, si isola dai suoi due figli Alex e Sean. Si immerge totalmente nel proprio lavoro, dedicando poco tempo ai suoi ragazzi. Una nuova indagine su degli efferati omicidi, portati a compimento dai Quattro Cavalieri dell’Apocalisse, come si fanno chiamare gli assassini, lo porta pian piano a capire la sua negligenza come padre e, il confronto con Kristin, a rendersi conto che il pericolo è vicino, molto vicino. Tutti hanno un segreto da nascondere.

Chi è la vittima e chi è il carnefice in questo thriller in cui nulla è come sembra, tutti indossano una maschera, per proteggersi e per ingannare, unico denominatore comune è il dolore e la sofferenza, fisica e psicologica, che i personaggi provano.
Il tema centrale è il sentimento di trascuratezza che aleggia lungo tutto il film, tutte le relazioni tra i personaggi hanno questo filo conduttore, tra genitori e figli, assassini e vittime.
Per far comprendere veramente la sofferenza bisogna togliere a una persona ciò a cui tiene di più, allora si renderà conto delle sue mancanze, solo di fronte ad una situazione estrema ci si rende conto dei propri errori, il regista dà voce a questo pensiero attraverso la figura di Kristin, carnefice e vittima al tempo stesso, che, come gli altri cavalieri, la considera l’unica via per farsi ascoltare.
I personaggi sono ben delineati, le loro reazioni sono riscontrabili nella realtà, così sconcertanti, ma si comprende la loro sofferenza.

Akerlund ha alternato il panorama desolato di un gelido inverno di Winnipeg alle claustrofobiche stanze degli interrogatori della polizia, ha utilizzato dei primissimi piani, “tanto da poter vedere bene la pelle dei personaggi” e far risaltare l’espressività del viso e degli sguardi. Il fulcro del film è il detective Breslin, punto di riferimento dei vari personaggi, con lo sviluppo delle indagini la tela del ragno si stringe attorno a lui.
L’attore Dennis Quaid è riuscito a esprimere un’ampia gamma di emozioni, a rendere il suo personaggio umano e quindi fallibile. La figura che fornisce la chiave di svolta al detective è Kristin, personaggio ambivalente, trascurata dalla madre adottiva dopo la nascita della figlia naturale e colpevole di ignorare le particolari attenzioni del marito nei suoi confronti. Per l’attrice cinese Zhang Ziyi è stato il primo film scritto e parlato completamente in inglese, dopo la sua prima esperienza nel film “Memorie di una geisha”(2005) di Rob Marshall.

Il regista, insieme alla produzione, ha ricercato un modo diverso in cui poter uccidere le vittime, un modo che non fosse stato troppo abusato dal cinema. Si è arrivati così al metodo della sospensione, un rituale praticato dalla tribù di nativi americana Mandan, oramai estinta.
Akerlund voleva che la sospensione catturasse l’attenzione di un pubblico sempre alla ricerca di novità, allo stesso tempo ha bilanciato ciò che si doveva o meno mostrare, cosa necessitava essere visto e cosa lasciare all’immaginazione dello spettatore.
Nel raccontare la storia ha utilizzato inquadrature con angolazioni diversificate, ricoprendo tutto lo spazio a disposizione, trasmettendo allo spettatore una visione d’insieme. Per la location è stata scelta Winnipeg e i suoi dintorni, le riprese sono durate otto settimane, iniziate alla fine di gennaio 2007, mentre Winnipeg viveva i momenti più freddi della stagione, ma proprio quei giorni hanno fornito delle sequenze particolarmente belle come ha ammesso il regista. Per Zhang Ziyi è stato come lavorare “in una gigantesca cella frigorifera”, un’esperienza che l’ha molto arricchita.
The Horsemen è l’unione di un thriller e un dramma familiare, che lascia spazio alla riflessione sul modo di relazionarci con gli altri, che siano la famiglia, gli amici o la società.
Negli intenti del regista c’è la speranza che lo spettatore non veda solo un buon thriller, ma che scruti il proprio animo e “passi un po’ di tempo ad alleviare il dolore di qualcuno”.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere