Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies.Informativa
Titolo: The Truth About Charlie
Titolo originale: The Truth About Charlie Caratteristiche del Blu Ray in vendita dal 19 Aprile 2018.
Film
Regina Lambert è una giovane donna che vive a Parigi e che ha deciso di divorziare dal marito Charles Lambert, un uomo tanto affascinante quanto misterioso che ha sposato da pochi mesi. Tornata a casa dopo una breve vacanza in Martinica (nel corso della quale ha maturato la decisione del divorzio) Regina scopre che Charles è morto in circostanze sospette e che tutti i loro soldi sono spariti. A tutto ciò si deve aggiungere che tre ex amici del marito pretendono la restituzione di una notevole somma di denaro e sono convinti che Regina sappia dove i soldi sono stati nascosti....
The Truth about Charlie di Jonathan Demme è il remake di un classico hollywoodiano degli anni ’60 (Sciarada di Stanley Donen), girato come quello a Parigi, ma con lo spirito e gli scossoni visivi con cui, negli stessi anni, i registi francesi facevano i loro film.
Demme che ha uno straordinario talento per la commedia, anche se premi e Oscar li ha vinti per thriller e drammi, si diverte a mescolare le carte delle suggestioni immaginarie come aveva fatto, per esempio, in "Qualcosa di travolgente", che pareva un Hitchcock transitato attraverso la follia surreale del demenziale. Qui, partendo da un intreccio sostanzialmente identico a quello del film del 1963, gioca non sull’intrigo e sulla suspense ma sul pastiche, sulle false piste (anche, ma non solo narrative), i falsi stereotipi (i cattivi che cattivi non sono, la poliziotta che pare solo ambigua, l’ingenua che se la cava benissimo), sulla decostruzione della classica patina hollywoodiana. Il gioco teorico è scoperto: Charles Aznavour, oggi, canta nella stanza accanto a quella in cui i due protagonisti si baciano, le icone della Nouvelle Vague attraversano l’inquadratura, la macchina a mano insegue una Thandie Newton che assomiglia più ad Anna Karina che ad Audrey Hepburn e un Mark Wahlberg che fa di tutto per allontanarsi da Cary Grant.
The Truth about Charlie, con la sua “aria” e la sua apparente casualità, ci parla del cinema com’era e com’era stato ribaltato e di quanto potrebbe essergli utile oggi ripartire da quel ribaltamento.
Forse il meccanismo delle sovrapposizioni colte è un po’ troppo a vista, ma non guasta il divertimento. Di sicuro il dialogo e i due protagonisti non valgono gli impagabili modelli; ma in anni di remake di mortale piattezza, almeno questa operazione ha un preciso significato estetico.....
Video Il film prodotto da Universal Pictures e disribuito da Koch Media per la nuova collana "Hollywood Classic International" viene presentato nel formato 2,35:1 con codifica a 1080 p. La confezione è una semplice Amaray, ma dalla veste grafica totalmente rinnovata ed accattivante. Come per "Codice Mercury", da poco recensito, l'artwork interno è minimale, infatti troviamo la semplice immagine originale della locandina del film. Grazie a un Bitrate generoso le immagini risultano ottime e definite. Ci troviamo di fronte a un quadro video soddisfacente, che grazie a un livello di dettaglio elevato ci permette di godere di immagini a volte pungenti. Durante la visione non si ha mai la sensazione che il film abbia quindici anni alle spalle. Le scene con poca illuminazione, pur con un calo generale di compattezza, risultano gradevoli. Buoni i primi piani e gli incarnati sempre estremamente naturali. Buoni i colori.
Audio
Comparto audio sufficiente che ci permette di immergerci nella storia e che ci regala una colonna sonora sempre riprodotto egregiamente. Troviamo due tracce lossless in formato 5.1 DTS HD sia per la lingua originale che per il doppiaggio italiano sufficientemente squillanti e curate. L'uso dei canali surround nelle scene concitate è buono e ben bilanciato e riesce a ricreare un campo sonoro di largo respiro e coinvolgente. L'uso del Subwoofer è minimale, intervenendo solo in alcuni momenti. Da rimarcare il canale centrale sempre presente che regala dialoghi cristallini.
Cinemalia Recensioni Film e Dvd 2007-2020 - All Rights Reserved - Vietata la riproduzione anche parziale senza l'espressa autorizzazione dei singoli autori -
www.cinemalia.it in collaborazione con Matrixsystem Disinfestazioni Bologna
Per la tua pubblicità su Cinemalia contattaci a: info@cinemalia.it
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookies.
Informativa