Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Transsiberian PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 36
ScarsoOttimo 
Scritto da Anna Maria Pelella   
venerdì 15 agosto 2008

Transsiberian
Titolo originale: Transsiberian
Gran Bretagna, Germania, Spagna: 2008 Regia di: Brad Anderson Genere: Thriller Durata: 111'
Interpreti: Woody Harrelson, Emily Mortimer, Kate Mara, Eduardo Noriega, Thomas Kretschmann, Ben Kingsley, Etienne Chicot, Mac McDonald, Colin Stinton
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: Inedito
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Anna Maria Pelella
L'aggettivo ideale: Avvincente
Scarica il Pressbook del film
Transsiberian su Facebook

transsiberian_leggero.pngRoy e Jessie, in missione per conto di una chiesa che si occupa di bambini, decidono di tornare con la transiberiana. Durante il viaggio incontrano Abby e Carlos, una giovane coppia che viaggia con mille espedienti, non del tutto legali.
Ad una sosta Roy non fa ritorno sul treno e Jessie decide di scendere anche lei per cercarlo. La accompagneranno i suoi nuovi amici, i quali però hanno qualcosa da nascondere alla polizia che esplora i vagoni ad ogni sosta.

Stando a quello che si vede ultimamente al cinema, in Russia il confine tra polizia e mafia è assai labile. Spesso i due concetti si sovrappongono e diventa impossibile per chi guarda capire subito come stanno le cose. In questo caso la faccenda è complicata dal fatto che siamo al cospetto di ex poliziotti riciclatisi come mafiosi.

Il viaggio nella romantica transiberiana è in realtà un concetto assai superato, adesso in treno ci vanno solo i delinquenti che non possono passare per un aereoporto.Infatti i due ingenui americani, Roy e Jessie, in viaggio per conto di Dio attraverso la Siberia incapperanno in un certo numero di strani personaggi, e una misteriosa coppia spagnola, Abby e Carlos, che vende matrioske clandestine e forse anche qualcos'altro.
Il treno procede spedito attraverso la neve e i misteri di un paese di cui non sappiamo ancora nulla.

Roy sparisce ad una fermata e Jessie si mette in guai seri con Carlos. Dopo un giorno Roy ricompare in compagnia di Grinko, un gelido Ben Kingsley, che si presenta come poliziotto e si dichiara interessato alla coppia spagnola che non è risalita sul treno insieme ai due americani. Da questo momento in poi accade di tutto.
Brad Anderson, già regista del riuscito Session 9 e dell'inquietante L'Uomo senza sonno, ci regala un altra esperienza da incubo. Il treno che attraversa la Siberia è claustrofobico come solo l'Orient Express di Agatha Christie prima di lui.
La sensazione che si avverte è quella di un viaggio attraverso lo spazio in cui il tempo non solo si è fermato, ma è tornato addirittura indietro, ai tempi in cui i banditi non erano il destino peggiore di un viaggiatore incauto.

Una leggera paranoia invade ogni spazio lasciato libero dall'immaginazione e presto i protagonisti dovranno fare i conti con le verità terribili che si celano sotto la leggera patina di normalità che ricopre la loro situazione. Il treno metafora e segno di un tempo che non è più, qua assume la valenza di ricordare a chi percorre il cammino per suo mezzo, che non sempre il progresso è cosa buona per chi si trova a vivere i momenti di transizione che lo accompagnano.
L'ingenuità a tratti irritante dei due americani fa da degno contraltare alla scaltrezza di chi vive una realtà impossibile da immaginare fuori dalle macerie del crollo recente di un vecchio grande impero. I poliziotti mafiosi, che sorreggono il sistema economico illegale attraverso la loro autorità, sono impensabili in una situazione di normalità. Ma qui di normale non c'è nulla.

Neanche quello che appare come il possibile inizio di una scappatella extraconuigale, e che degenera in qualcosa di assai più letale, come del resto quasi tutto quello che accade nella cornice ovattata di un panorama immacolato, attraversato con un mezzo di altri tempi. Le scene sul treno vuoto hanno un tocco magico e terribile nello stesso tempo, mentre la consapevolezza che lenta emerge nelle menti addormentate di due sciocchi viaggiatori, la dice lunga sulla diversa visione del mondo che alberga in persone distanti non soltanto geograficamente.

La regia crea quell'alchimia che rende avvincente una storia alla fine semplice, mentre il superbo utilizzo dei limiti espressivi degli attori finisce per avvallare la possibilità di una deriva, pericolosa proprio perchè mai immaginata neanche per un momento come possibile.
E penso alla faccia perennemente sorridente e fuori luogo di Woody Harrelson che spicca per ingenuità nel marasma di malizia suggerito e a volte urlato prima da Noriega e infine dal grandissimo Ben Kingsley.
Tutto sommato direi che si tratta di una buona possibilità di dare un'occhiata al concetto tanto sbandierato di diversità culturale, con cui spesso riempiamo i giornali, ma quasi mai la nostra consapevolezza.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere