Mercoledì 31 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Vestito per uccidere PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 5
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesco Carabelli   
mercoledì 10 dicembre 2008

Vestito per uccidere
Titolo originale: Dressed to Kill
USA: 1980. Regia di: Brian De Palma Genere: Thriller Durata: 105'
Interpreti: Michael Caine, Angie Dickinson, Nancy Allen
Sito web: 
Nelle sale dal: 1980
Voto: 7,5
Trailer
Recensione di: Francesco Carabelli

vestitoperuccidere_leggero.jpegChi meglio di Brian De Palma ha raccolto l'eredità di Alfred Hitchcock, di un cinema di suspence, capace di parlare per immagini e di raccontarci storie tramite i mezzi visivi?
Ancora una volta il regista americano mostra di saper padroneggiare al meglio questi mezzi nel film, ormai culto, "Vestito per uccidere".
De Palma rivisita Psyco di Hitchcock arricchendolo di una componente sessuale che non era così esplicita nel maestro inglese, sempre castigato nelle sue messe in scena: le scena della doccia resa famosa da Psyco viene qui riproposta per ben due volte da De Palma che non lesina nel mostrarci i corpi seducenti delle attrici protagoniste.
Da Psyco viene inoltre ripreso lo sdoppiamento della personalità del protagonista maschile, qui un medico psichiatra, transessuale che vive il dramma dello sdoppiamento della sua componente maschile da quella femminile e la lotta che tra queste si instaura.
Ma vi è tuttavia in De Palma un'originalità sia tecnica che contenutistica. Da alcune sequenze, come quella girata nel museo appare tutta la maestria nell'uso della macchina da presa, nel filmare la caccia ad alto tasso erotico, in cui alternativamente la preda diventa cacciatore ed il cacciatore preda. Vi è un'armonia nel susseguirsi di queste immagini che ben difficilmente si ritrova altrove.
Ma il motore primo di questo gioco è lo sguardo. Lo sguardo che si scambiano i due estranei di fronte al dipinto, uno sguardo che va oltre il comune senso del pudore, come farà ben notare successivamente il regista poco prima che la protagonista femminile venga uccisa. Lo sguardo che si scambiano la protagonista e la bambina nell'ascensore, diventa oggetto di rimprovero della madre verso la figlia, quasi a ricordare che lo stesso sguardo scambiato tra i due  estranei al museo è qualcosa che va oltre la morale e le conseguenze di questo non possono essere calcolate.
Vi sarà poi lo sguardo tra le due donne protagoniste, quasi un passaggio di consegne, nel momento della morte di una di queste.
Ultimamente ci sarà lo sguardo del medico, Dr. Elliott, nello specchio, sguardo che sarà rivelatore della verità, della doppiezza e contemporaneamente ci ricorderà la scena dell'ascensore in cui la verità si manifesta solo attraverso un gioco di specchi.
Bello è l'utilizzo che De Palma fa dello split screen per far convivere le vicende dei protagonisti e per far sussistere nello stesso istante passato e presente, visualizzando i pensieri dei protagonisti nell'atto del ricordare.
La trama è senza dubbio molto intrigante: una donna, Kate Miller (qui impersonata da Angie Dickinson) vive una vita familiare tranquilla, ma si sente sessualmente poco attraente. Si consiglia così con un medico, il Dr. Elliott, qui impersonato da Michael Caine.
Dopo una di queste visite, la donna si reca come di consueto al museo di arti visive ed incontra uno sconosciuto, da cui si lascia sedurre. I due  passano un pomeriggio di passione in un hotel. Quando la donna si risveglia e decide di tornare a casa, lasciando l'albergo si imbatte con uno squilibrato che la uccide seviziandola con un rasoio.
Una donna, che si scoprirà poi essere una prostituta d'alto bordo, assiste al delitto e da questo momento diventerà oggetto delle manie dell'assassino.
Il finale sarà ricco di sorprese, per il ribaltarsi dei piani e l'emergere di una verità inaudita.
Un film ricco  di tensione e di suspence che sicuramente non lascerà insoddisfatti i cultori del genere.
Da segnalare anche l'uso di una componente immaginifica e di sogno-incubo che sicuramente impressiona lo spettatore, incapace di distinguere tra sogno e realtà.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere