Domenica 4 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Waz PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 24
ScarsoOttimo 
Scritto da Anna Maria Pelella   
mercoledì 28 maggio 2008

Waz
Titolo originale: The Killing Gene
USA, Gran Bretagna: 2007 Regia di: Tom Shankland Genere: Thriller Durata: 100'
Interpreti: Stellan Skarsgård, Melissa George, Ashley Walters,Tom Hardy, Paul Kaye, John Sharian, Selma Blair, Barbara Adair, Peter Ballance, Sally Hawkins, Lauren Hood, Brian Jordaan, Sheila Kerr, Michael Liebman, Joshua O'Gorman
Sito web: www.wazlapelicula.es
Nelle sale dal: Prossimamente
Voto: 6
Recensione di: Anna Maria Pelella

waz_leggero.jpegEddie Argo e la collega Helen Westcott sono incaricati di svolgere le indagini su un caso di omicidio: una donna incinta è stata ritrovata con le estremità bruciate e le lettere WAZ incise sulla pancia. Prima della fine della notte i due scopriranno che anche il suo compagno, un delinquente già noto alle forze dell'ordine, è stato ucciso. Da quel momento in poi i ritrovamenti si susseguono e Eddie comincia a sospettare di essere a conoscenza dell'identità dell'autore della catena di delitti.
Non è facile riverdire il torture/thriller. Non dopo Saw, di certo. Infatti questo tentativo si può dire solo in parte riuscito. Non tanto per mancanza di coraggio da parte del regista, che non lesina certamente in immagini cruente, per la gioia dei più giovani ed amanti dell'esposizione di budella, quanto per la reale impossibilità di dire ancora qualcosa sul genere senza ripetersi.
Ma procediamo per ordine. I detective Argo e Westcott sono la classica coppia di poliziotti, lui esperto e disilluso, lei giovane, carina ed idealista. Lavorano in coppia e si imbattono in una catena di omicidi le cui vittime sono state torturate. E fin qui niente di nuovo. Le indagini li portano a seguire una pista per così dire algebrica, dal momento che i corpi ritrovati portano incise le lettere Waz, che rappresentano una formula che dovrebbe racchiudere le scoperte degli studi sull'altruismo animale, su cui sta lavorando un certo medico. Ovvio che lo andranno a cercare e che lui farà qualcosa di stupido, tipo colpire il poliziotto anziano e tentare di scappare. E da questo momento in poi la storia precipita velocemente nel carosello di massacri e ammazzamenti che ogni buon thriller richiede. Ma la giovane Westcott non è solo carina, e per dimostrarlo sfodera un'intuito normalmente in dotazione solo alle donne, e scopre cose che magari sarebbe stato meglio tenere per sè. Almeno in prima battuta. Dopotutto se il collega protegge un informatore che male ci può mai essere? Da che esiste la pratica della delazione le indagini di polizia si sono semplificate, e non di poco. Ma l'intrepida poliziotta procede spedita, dandoci modo di odiare i colleghi sessisti che la vorrebbere dietro una scrivania. E mentre il collega anziano, che essendo un fior di poliziotto ha già capito chi è l'assassino, lei che non è certo da meno, scartabella tra i recenti crimini in cui sono stati implicati i morti e arriva alla stessa conclusione di lui. I due si metteranno così sulle tracce di un'antica vittima dei malcapitati delinquenti, cui adesso viene reso con gli interessi quello che hanno così facilmente sparso in giro nel corso della loro vita.
E a questo punto purtroppo dobbiamo notare che il tanto atteso colpo di scena, o almeno una ragionevole approssimazione tesa a regalare il sobbalzo in dotazione in tutti gli ultimi film da Saw in poi, fallisce un pò nel dare il senso che si vorrebbe all'intera operazione. Non tanto per il sottotesto in sè, quanto per la labilità con la quale il tutto è tenuto insieme.
Ma tant'è, di Saw non se ne fanno più. Già dal secondo della serie siamo davanti alle ripetizioni, e se anche il capostipite non era certo un capolavoro, qua ormai abbiamo un'eco sbiadita dell'idea che teneva insieme le assurdità che costituivano la trama dell'originale.
La regia lineare e poco ispirata non aiuta certo a riverdire il genere. E la recitazione di un sonnolento Stellan Skarsgård, più adatta al fantasma nei Pirati dei Caraibi, e sicuramente più a suo agio nelle vesti di Padre Merrin, rende assai poco avvincente il personaggio. Mentre la bella Melissa George fa esattamente quello che faceva in 30 Giorni di Buio, si arrabbia e si indigna mostrando dei bellissimi occhi e un'espressione di una fissità sconcertante.
Insomma se vogliamo prendere atto che l'orginalità è merce assai rara di questi tempi e ci accontentiamo di un onesto thriller con colpo di scena finale un pò sottotono, allora questo film può andare bene. Astenersi nostalgici ansiosi di sobbalzare sulla poltrona, qua il sobbalzo è stato sostituito dal sorriso che immancabilmente spunterà sul viso dello spettattore allo scoprire degli altarini negli ultimi dieci minuti.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere