Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Animali notturni PDF Stampa E-mail
Scritto da Davide Sorghini   
martedì 06 settembre 2016

Titolo: Animali notturni
Titolo originale: Nocturnal Animals
USA 2015 Regia di: Tom Ford Genere: Thriller Durata: 115'
Interpreti: Amy Adams, Jake Gyllenhaal, Aaron Taylor-Johnson, Armie Hammer, Isla Fisher, Kim Basinger, Michael Shannon, Kristin Bauer van Straten, Karl Glusman, Toni French, Ellie Bamber, Amanda Fields, Carson Nicely, Lee Benton
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 17/11/2016
Voto: 7
Recensione di: Davide Sorghini
L'aggettivo ideale: Minimalista
Scarica il Pressbook del film
Animali notturni su Facebook

animali_notturni_leggero.pngSette anni fa, era il 2009, un 'alieno' sbarcò alla Mostra del Cinema di Venezia con il suo film d'esordio, dai più atteso con il fucile puntato visto lo scetticismo nei suoi confronti.
A Single Man di Tom Ford, tratto dal romanzo Un uomo Solo di Christopher Isherwood, tornò invece a casa con critiche entusiastiche e una più che meritata Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile a Colin Firth, poi candidato anche agli Oscar.
Oggi, dopo lunga attesa ed enorme curiosità, Ford è tornato a correre per il Leone d'Oro grazie ad Animali Notturni, opera seconda tratta da Tony & Susan di Austin Wright, morto nel 2003 e incapace di toccare con mano il successo del romanzo, edito nel 1993, inizialmente snobbato da critica e pubblico e solo dopo il suo decesso rivalutato, acclamato, venduto ed ora diventato cinema.

Una complessa opera costruita su più piani narrativi, con l'espediente del romanzo nel romanzo che cela in realtà una precisa chiave di lettura dei sue protagonisti.
Ovvero Tony, personaggio 'immaginario' ideato dall'ex marito di Susan, dopo 20 anni ora 'costretta' a leggere il primo romanzo di lui, da lei a lungo sminuito in qualità di scrittore. Mercante d'arte di Los Angeles con ricca, repubblicana e cattolica famiglia alle spalle, Susan vive una vita apparentemente invidiabile.
Borghese con casa da sogno e marito fascinoso, dietro la maschera della famiglia agiata e felice nasconde un vuoto esistenziale che lentamente la corrode, esplodendo con fragore una volta recapitato in casa il primo romanzo dell'ex marito, sposato in giovane età, tradito e malamente lasciato due decenni prima.
Animali Notturni il titolo del libro, a lei dedicato e presto divorato nel corso di un weekend passato da sola in casa.
Edward Sheffield, ovvero l'ex diventato ufficialmente romanziere, le chiede una sincera opinione, esplicitando il desiderio di ritrovarla dal vivo per discuterne faccia a faccia.
Sola e affranta nel proprio letto, Susan inizia a leggere le prime pagine di un romanzo che da subito la sconvolge, perché violento e devastante. Protagonista una famiglia, in viaggio nel cuore della notte lungo le deserte strade del Texas. Tutto cambia quando la loro auto incrocia la macchina di tre balordi, tra sorpassi, insulti, minacce e controsorpassi. Scatta l'agguato, il rapimento e l'inizio del dramma per un padre incapace di reagire alla violenza altrui e costretto di fatto a vivere un incubo ad occhi aperti che sembra sempre ripartire dal via.

Prodotto e sceneggiato dallo stesso Ford, Nocturnal Animals è stato accolto tra gli applausi nel corso della proiezione stampa mattutina al Lido di Venezia. Un thriller ansiogeno e minimalista, quello diretto dall'ex direttore Gucci, che ha qui realizzato un fascinoso prodotto dalle venature romantiche in cui lo spettatore, così come avveniva nei confronti dei lettori del romanzo di Wright, è chiamato a cavalcare l'espediente della storia nella storia per sondare l'esistenza della protagonista.
Entrare nella sua testa e cercare di capire dove tutto abbia avuto inizio, passando dalla genesi del matrimonio con il primo marito alla fine del rapporto con il secondo, scoperchiando una volta per tutte quel disagio che sempre più la fa sentire in difficoltà con se' stessa, perché suo malgrado affine a quella borghese vita che ha sempre odiato in quanto perfetta rappresentante dei propri detestati genitori.

Un chiaro atto d'accusa contro il tradimento e l'abbandono, quello portato in sala da Ford, compiaciuto ed elegante dal punto di vista registico ma nella parte centrale gratuitamente grottesco, prima di portare a compimento la tremenda e feroce doppia vendetta dei vari 'animali notturni' del titolo. Particolarmente fedele al romanzo originale da cui è tratto, il film evita facili eccessi confermando l'indiscusso 'stile' del regista statunitense, ancora una volta in grado di dirigere con maestria i propri autori.
Amy Adams, che ha così doppiato la propria partecipazione veneziana dopo lo sci-fi Arrival, è una donna all'apparenza professionalmente appagata e intimamente insoddisfatta che solo ora, di fronte ad un passato che ritorna sotto forma cartacea, rivive scelte da tempo dimenticate e ritrova quella capacità d'amare che credeva di aver perso. Jake Gyllenhaal, ancora una volta convincente, è invece sia Edward, ex marito di Susan nonché autore del romanzo, che Tony, l'impotente padre di famiglia del manoscritto.
Un uomo comune e senza nerbo che osserva passivamente alla distruzione della propria famiglia, praticamente abbandonata al proprio triste destino, coltivando sotto traccia quella voglia di vendetta che lentamente esploderà.
Tanto nel primo quanto nel secondo piano narrativo.
Un gioco ad incastri di complicata gestione che Ford, se si esclude un'affrettata parte centrale in cui il romanzo corre spedito e la vita di Susan prende inaspettatamente la strada del tragicomico, riesce a condurre con capacità almeno per un'ora buona. Merito anche di un cast di 'contorno' capitanato da un eccellente Michael Shannon, con Aaron Taylor-Johnson troppo macchiettistico negli abiti del folle delinquente di turno e Laura Linney purtroppo solo accennata nei bigotti panni della madre della Adams.

Scelte, rimorsi e inevitabili conseguenze, quelle seminate da un cupo, algido e cinico Ford che partito bene si perde lungo la doppia strada percorsa da Tony & Susan, dovendo a un certo punto persino aggiungere un terzo livello narrativo legato al passato di lei ed Edward, autore del romanzo nonché suo ex marito che nel piano temporale del presente di fatto 'non esiste'. Probabilmente troppo per uno stilista 'prestato' al cinema e dalle innegabili qualità registiche, qui cantore di un amore multiplo e vendicativo cinematograficamente parlando efficace ma imperfetto.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere