HOME arrow Fantascienza arrow Big Bad Wolves
Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Big Bad Wolves PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 43
ScarsoOttimo 
Scritto da Anna Maria Pelella   
giovedì 23 ottobre 2014

Titolo: Big Bad Wolves
Titolo originale: Büyük Kötü Kurtlar
Israele: 2013. Regia di: Aharon Keshales, Navot Papushado Genere: Thriller Durata: 110'
Interpreti: Lior Ashkenazi, Rotem Keinan, Tzahi Grad, Doval'e Glickman, Menashe Noy, Dvir Benedek , Nati Kluger, Kais Nashif, Ami Weinberg , Guy Adler, Arthur Perry
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: In Blu-Ray
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Anna Maria Pelella
L'aggettivo ideale: Martellante
Scarica il Pressbook del film
Big Bad Wolves su Facebook

big_bad_wolves_leggero.pngUn poliziotto dai metodi non proprio ortodossi, un padre affranto per la perdita della figlioletta e un presunto assassino di bambine, questi gli ingredienti alla base di Big Bad Wolves che, combinati con l’umorismo nero e con la matrice ebraica insita nella storia stessa, intessono una interessante variazione sul tema del revenge-movie.

Micki è un poliziotto che perde il suo lavoro a causa di un video diffuso in rete in cui lo si vede chiaramente torturare un uomo sospettato di aver ucciso delle ragazze, video che provocherà la scarcerzione di questi e, indirettamente, la morte di un’altra ragazza.
Gidi è un padre che ha perso in un sol colpo la figlia e la moglie, che per quello che è accaduto lo ha lasciato, e decide quindi di farsi giustizia da solo.
Dror è un insegnante sospettato di aver ucciso un certo numero di ragazzine.
I tre si troveranno nella cantina di una casa che Gidi ha comprato per lo scopo e la situazione presto diventerà insostenibile.

In una casa sperduta tra i boschi si ritrovano tre lupi e una presunta vittima, che tutti accusano di essere il lupo più grosso del gruppo, e qui si consuma la tragedia della vendetta che da secoli è alla base delle peggiori derive umane. Intorno solo insediamenti arabi, si presume palestinesi, che per chilometri circondano la casa teatro dei fatti.
Da subito ci si accorge che la storia non sarà piacevole, e che la sola possibilità per lo spettatore di reggere al peso delle torture inflitte o paventate è quella di invocare un’interruzione, la quale puntualmente si presenterà sotto forma di telefonini, padri invadenti e madri preoccupate.
Le mamme ebree, si sa, sono molto protettive coi loro figli, e un padre non può certo sottrarsi nel vedere un figlio in difficoltà. Inoltre tutti i cittadini israeliani hanno un’addestramento militare che gli può tornare utile nella vita, anche se non sempre in caso di scontri con i nemici secolari, reali o immaginari che siano. Comincia così questo interessante spaccato di una storia in sé banale, una come tante, l’unico tratto veramente distintivo in un racconto basilare di vendette a base di martellate è in primo luogo l’umorismo e, subito dopo, la locazione geografica.
Non pare certo strano che un padre pretenda giustizia per la morte della figlioletta, ma è sicuro che in un paese dove le persone sono abituate all’esercizio della violenza, un paese i cui abitanti convivono con il terrorismo da sempre e per questo sono allenati a difendersi con ogni mezzo, la faccenda si trasformi presto in una grossa pericolosa escalation.
Gidi vede sfumare la possibilità di ritrovare la figlioletta nel momento in cui, a causa del video diffuso in rete, il sospetto viene rilasciato. Subito dopo la ragazzina viene ritrovata e lui non ha altra scelta che mettersi sulle tracce dell’uomo.
Micki invece perde il lavoro a causa dei fatti e decide di ottenere una confessione che gli faccia riavere il suo grado.
Dror insiste nella sua versione: è innocente e il tarlo del dubbio sfiora solo e soltanto lo spettatore, nessuno degli uomini che lo accusano ha un momento di cedimento, forse solo Micki, ma non è abbastanza perché si riesca a capire quel che accade e a evitare il peggio.

L’ottima prova di tutto il cast regala una buona distrazione dai soliti botti e dalle pirotecniche rappresentazioni d’oltreoceano.
Con una sceneggiatura solida, alleggerita solo dai brevi passaggi ironici che servono al fine di caratterizzare al meglio i personaggi, Keshales e Papushado riescono nella non facile impresa di tenere desto nello spettatore il sospetto che sotto sotto si stia commettendo un errore, pur non dando mai una risposta in nessuna direzione. Infatti sarà solo nell’ultimissimo fotogramma che finalmente capiremo, e c’è da scommettere che saranno in pochi quelli che avranno intuito da subito quel che realmente è accaduto.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere