Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Codice 999 PDF Stampa E-mail
Scritto da Domenico Astuti   
venerdì 29 aprile 2016

Titolo: Codice 999
Titolo originale: Triple 9
USA 2016 Regia di: John Hillcoat Genere: Thriller Durata: 116'
Interpreti: Gal Gadot, Teresa Palmer, Kate Winslet, Aaron Paul, Norman Reedus, Casey Affleck, Chiwetel Ejiofor, Woody Harrelson
Sito web ufficiale:
Sito web italiano: www.triple9movie.com
Nelle sale dal: 21/04/2016
Voto: 6
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Cupo
Scarica il Pressbook del film
Codice 999 su Facebook

codice-999_leggero.pngJohn Hillcoat è un regista cinquantenne australiano che proviene dai videoclip, si serve spesso come sceneggiatore di quell’artista poliedrico che si chiama Nick Cave ( musicista, compositore, romanziere e attore ) e, nei suoi cinque film realizzati per il cinema, fa sempre un ritratto estremamente inquietante se non spaventoso della società, in cui i protagonisti spesso sono fratelli ( in due film sono in tre ) o sono complici ma sempre con una radice criminale e psicopatica.

Realizza storie profondamente inquietanti e incredibilmente potenti per assenza di giustizia e prive di speranza. E sembra quasi naturale che una storia come Codice 999, un film inserito in quella black list di pellicole sempre pronte ad essere realizzate ma mai fattibili sin dagli inizi di questo secolo, con innumerevoli cambi di attori protagonisti e di registi, venisse affidata a Hilcoat.
Le difficoltà che le produzioni trovavano era sullo script, un noir cupissimo, feroce, senza eroi e senza alcuna possibilità di redenzione. Se a questo aggiungete che il capo dei cattivissimi è una donna ebrea ( una coraggiosa Kate Winslet ), che i cattivi sono dei poliziotti all’apice del cinismo e della corruzione mentre i buoni non hanno nulla di fascinoso e rigoroso.
Ecco che l’operazione produttiva diventa rischiosa e poco appetibile anche per Hollywood.

John Hillcoat ( La proposta, The Road ) ha accettato la sfida e l’ha portata a termine realizzando una pellicola ostica, durissima e poco commestibile, che non concede molto allo spettatore. Il tentativo è stato di seguire la scia di altri film del genere, ma se tecnicamente Hilcoat è molto bravo registicamente, dall’altra non ha lo spessore drammaturgico dei grandi del genere come William Friedkin (Vivere e morire a Los Angeles, Il braccio violento della legge ) o Michael Mann ( Heat-la sfida, Nemico Pubblico ) e nemmeno dello Steven Soderbergh di Traffic.
Questo genere è ormai consolidato e quindi se si sceglie di realizzare un film che noi definiamo in campo lungo, bisogna trovare altre chiavi di lettura, soprattutto politiche, altrimenti si riducono a un esercizio di stile fine a se stesso, oramai un po’ prevedibile. E d anche l’ottima scelta degli attori ( come Kate Winslet, Woody Harrelson, Casey Affleck, Chiwetel Ejiofor ) perde in parte di peso specifico.

Siamo nella città di Atlanta, Michael Atwood ( Chiwetel Ejiofor ) è un ex membro delle Forze Speciali e comanda una banda di agenti di polizia corrotti ed ex soldati che hanno combattuto in Iraq. Nel privato è innamorato di una donna bellissima e senza scrupoli che è la sorella di Irina Vlasov ( Kate Winslet ), la spietata boss della mafia russo-israeliana della città, ed ha con lei un figlio che può vedere poco, forse tenuto lontano da lui per ricattarlo meglio, sicuramente perché anche gli ebrei possono essere razzisti nei confronti di un nero.
Anche per questo Michael organizza per i russi un’audace rapina in banca da cui devono prelevare una cassetta di sicurezza, la rapina riesce ma non prima di una frenetica sparatoria e una corsa in autostrada. Il sergente della polizia Jeffrey Allen ( Woody Harrelson ), a capo di una squadra speciale comprende subito che i ladri sono dei paramilitari, inizia ad indagare sul caso ma non può sapere che suo nipote Chris ( Casey Affleck ), un onesto poliziotto, è stato messo come partner di uno dei poliziotti della rapina e che intorno a lui ce ne sono degli altri.
Ma a quanto pare quella rapina non è sufficiente per il cartello russo e Irina usa le maniere forti per obbligarli a fare un’altra rapina ancora più difficile. Per portare a termine il secondo colpo devono usare un sotterfugio, un codice 999, uccidere un poliziotto in modo che tutta la polizia si rechi sul posto e così facendo si distraggono tutte le forze dell’ordine e loro potranno fare il colpo dalla parte opposta della città....
E il poliziotto che dovrebbe essere ucciso è proprio Chris… Qualcosa naturalmente va storto, nonostante la rapina riesca.
Quasi nessuno dei cattivi alla fine si salverà. Da segnalare una delle ultime inquadrature, un primo piano insanguinato del sergente Jeffrey Allen, il suo ghigno a metà tra soddisfazione e sofferenza mentre si accende l’ultima sigaretta.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere