Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Codice 999 PDF Stampa E-mail
Scritto da Davide Sorghini   
martedì 12 aprile 2016

Titolo: Codice 999
Titolo originale: Triple 9
USA 2016 Regia di: John Hillcoat Genere: Thriller Durata: 116'
Interpreti: Gal Gadot, Teresa Palmer, Kate Winslet, Aaron Paul, Norman Reedus, Casey Affleck, Chiwetel Ejiofor, Woody Harrelson
Sito web ufficiale:
Sito web italiano: www.triple9movie.com
Nelle sale dal: 21/04/2016
Voto: 6
Recensione di: Davide Sorghini
L'aggettivo ideale: Superficiale
Scarica il Pressbook del film
Codice 999 su Facebook

codice-999_leggero.pngC’è un momento, proprio nel corso delle primissime battute di Codice 999, in cui si viene presi da un corroborante déjà vu. Una sensazione che non dispiace affatto, che dice Michael Mann, forse pure Sidney Lumet, e che forse proprio per questi rimandi, voluti o meno, non attecchisce come ci si aspetterebbe. Sì perché l’ultimo film di John Hillcoat ha davvero tutte le carte in regola per essere un grande thriller, non soltanto in virtù del nutrito e notevole cast.

A posteriori, l’operazione che sembra non riuscire a pieno al regista australiano sta nella difficoltà nel coniugare i generi, attorno e lungo i quali si attaglia, ad una maggiore profondità. Probabilmente è questo, mi dico ancora a distanza di ore dalla proiezione, ovvero il presunto tradimento di premesse che potevano elevare un progetto destinato ad essere più incisivo, più grande dell’intreccio.
Un intreccio che appassiona, sebbene ci metta parecchio per emergere, e quando lo fa colpisce sì, ma non saprei dire in che misura tra l’effetto del capovolgimento in sé o il suo irrompere estemporaneo nella trama.

Comincia come un normalissimo heist movie Codice 999, che in gergo poliziesco indica semplicemente «agente a terra», insomma, quello che viene evocato tutte le volte che un poliziotto giace disteso dopo essere stato colpito. E la complessità della narrazione (non dei contenuti, attenzione) ha senza dubbio i propri meriti, perché di lì a poco il film muta pelle almeno altre due volte, insistendo poi su una sfilza di doppiogiochismi ai quali viene praticamente affidato il compito di tirare le fila del discorso.
Manca però l’azione, nel senso anglofono di action, quello che denomina un genere.
È un po’ il tallone d’Achille di Hillcoat, su cui si glissa finché giri un film come The Road, basandoti peraltro su del materiale notevole dunque, ma che già messo alla prova da una storia come quella di Lawless comincia a mostrare dei limiti.
Tanto più che Codice 999 è anche un action, e perciò, nella misura in cui tale vocazione risente di maggiori imperfezioni, si rischia di compromettere una parte importante dell’opera. Si spiega in larga parte così la troppa placidità della fase centrale del film, che, lungi dall’essere per così dire “meditativa”, è proprio lenta.

L’impressione è che Hillcoat tendesse per lo più ad un thriller d’atmosfera, urbano e forse pure un po’ sofisticato, salvo però rendersi conto che il racconto non si presta più di tanto ad una simile lettura, denso com’è di twist e personaggi coinvolti.
Un impegno che tuttavia non va archiviato come mal riposto, perché lì da qualche parte il film c’è e si sente.
Senza contare che l’intenzione, una volta tanto, non si mostra così irrilevante: Codice 999 cerca infatti di conciliare l’esigenza di un mood specifico a quella di un maggior coinvolgimento verso un pubblico più ampio, perciò maggiormente ripiegato sul dipanarsi della vicenda in sé.
E non solo oggigiorno in pochi, pochissimi ci riescono, ma quel che è peggio è che ancora meno sono quelli che anche solo si cimentano. Espressione di questo sano interesse verso il pubblico direi che sta a priori nel cast, che permette al film di non arenarsi anche in quei punti dove il pericolo c’è.
Alcune battute, alcune espressioni, risollevano certi passaggi meno incisivi, come quando il personaggio di Casey Affleck strappa un sorriso sul finire (scena in ascensore), semplicemente con un mugugno accompagnato da un gesto della testa. Poteva andare meglio insomma, molto meglio, ma anche così Codice 999 non dispiace. Pregio della sua struttura, il cui difetto è al tempo stesso quello di non dirci poi molto sulla complessità delle dinamiche e dei suoi personaggi.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere