Mercoledì 22 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Daguerrotype PDF Stampa E-mail
Scritto da Anna Maria Pelella   
lunedì 11 dicembre 2017

Titolo: Daguerrotype
Titolo originale: Le Secret de la chambre noir
Francia, Giappone, Belgio 2016 Regia di: Kurosawa Kiyoshi Genere: Thriller Durata: 131'
Interpreti: Tahar Rahim , Constance Rousseau, Olivier Gourmet,  Malik Zidi , Mathieu Amalric , Valerie Sibilia, Jacques Collard
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: Inedito
Voto: 8
Recensione di: Anna Maria Pelella
L'aggettivo ideale: Fantasmatico
Scarica il Pressbook del film
Daguerrotype su Facebook

daguerrotype.jpgStèphane è un ex fotografo di moda che vive isolato dal mondo nella sua villa insieme a sua figlia. Jean viene assunto per aiutarlo nella realizzazione della sua ultima passione: i dagherrotipi. Da questo incontro emergeranno non solo dei bellissimi lavori, ma anche il ricordo di un passato ormai lontano, anche se non del tutto sepolto.

Kurosawa Kiyoshi, sia pure all’interno di una buona esplorazione dei generi, non si è mai molto allontanato dalla sua prima vera passione: i fantasmi. In questo suo nuovo lavoro, il primo in coproduzione internazionale e girato fuori dal Giappone, ci regala una commistione delle sue vecchie ossessioni combinata con antiche immagini prese dalla letteratura gotica e dal cinema del passato.

Non è difficile ravvisare l’ombra di Edgar Allan Poe e del suo celeberrimo “Il Ritratto ovale” nel lavoro di Stèphane, ossessionato dal ricordo della moglie morta e per questo deciso a riportare in vita la sua immagine tramite uno strumento ormai obsoleto, una citazione che si fa omaggio tramite l’espressione del dolore per la perdita e dell’immagine femminile proiettata e inseguita in tutta una vita di espressione artistica.
Jean viene casualmente introdotto nell’universo del fotografo e rimane colpito dalla sua giovane modella, figlia di lui e immagine speculare della madre morta. La tragedia, mai del tutto seppellita, aleggia in tutto il lavoro dell’uomo, mentre la combinazione della passione del giovane con il desiderio di fuga di Marie funge da silenzioso catalizzatore dell’epilogo che non può che essere funesto.

Un onesto Olivier Gourmet è Stèphane, padre dolente e potenziale assassino, mentre il giovane Jean è Tahar Rahim (Il Profeta, J. Audiard 2009) che incarna alla perfezione la negazione della propria stessa natura a discapito della realtà, e che verrà attratto indissolubilmente dall’eterea Marie, una Constance Rousseau dalla calma sovrannaturale, che contiene in sé tutta la passività della morte e la violenza dell’imminente fantasma. La regia, insolitamente meno complessa delle precedenti prove del regista, sottolinea i molteplici livelli di cui il racconto si fa portatore. Con pochi movimenti di macchina, quelli per cui Kurosawa è giustamente famoso, si suggerisce un dramma che si svolge tutto fuori campo.

L’uso dello spazio è l’unica firma di cui Kurosawa Kiyoshi ha bisogno per rendere indimenticabili le sue rappresentazioni, la combinazione tra l’ascesa e la caduta dei corpi e il fluire in orizzontale delle creature dell’Oltre rappresenta al meglio tutto quello che non si può raccontare, se non per immagini e senza mai spiegare l’inspiegabile. Le immagini del passato invadono con la loro innaturale persistenza quelle del presente, come Lady Rowena di Poe veniva invasa dal fantasma di Ligeia, e rimpiazzandole ci raccontano di un dolore mai sopito e di una colpa espiata troppo a lungo.
Mentre assistiamo al riproporsi di un dramma antico che si fa struttura portante di quello che si svolge davanti ai nostri occhi, non possiamo che accettare, con Stèphane prima e con Jean poi, che quello che è vivo deve per forza fluire e che solo le cose morte restano sempre uguali, anche se questo è tutto quel che rimane di un amore e del desiderio di trascenderne la morte stessa.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere