Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Escobar PDF Stampa E-mail
Scritto da Domenico Astuti   
martedì 18 ottobre 2016

Titolo: Escobar
Titolo originale: Escobar
Francia, Spagna, Belgio 2014 Regia di: Andrea Di Stefano Genere: Thriller Durata: 120'
Interpreti: Josh Hutcherson, Benicio Del Toro, Brady Corbet, Claudia Traisac, Carlos Bardem, Ana Girardot, Laura Londoño, Lauren Ziemski, Aaron Zebede
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 25/08/2016
Voto: 6
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Affresco
Scarica il Pressbook del film
Escobar su Facebook

escobar_leggero.pngPablo Emilio Escobar Gaviria è stato il più ricco narcotrafficante al mondo; probabilmente anche il più feroce, sempre se si possono fare certe classifiche.
Tra gli Anni Ottanta e i primi Anni Novanta il suo business era di 25 miliardi di dollari l’anno, la rivista Forbes ha scritto che era il settimo uomo più ricco al mondo, e qualcuno ha stimato il suo patrimonio personale in oltre 10 miliardi di dollari del secolo scorso.
E’ stato, come altri criminali, anche molto amato dai suoi uomini e ritenuto un benefattore dalla parte più povera del popolo di Medellin a cui gettava un po’ di briciole e finanziava la costruzione di qualche ospedale o campetto di calcio.

Come i grandi criminali mafiosi era tutto casa, famiglia e credeva in Dio e nelle sue istituzioni, e come alcuni criminali è stato anche eletto senatore. Personaggio incredibile, dall’aspetto dimesso e contadinesco, viso paffuto e simpatico, spesso col sorriso sereno sulle labbra, ma è stato anche il mandante di circa 5000 omicidi, tra cui tre candidati alle presidenziali.
E’ morto da quasi venticinque anni eppure il suo ‘ mito ‘ è ancora vivissimo, il fratello Roberto ( che forse lo ha denunciato provocandone la morte ) ha scritto un libro, due anni fa, il figlio, ha scritto il libro Pablo Escobar, mio padre, che è stato un best sellers in America Latina, e c’è un’acclamata serie tv Netflix Narcos, ( è stata annunciata la terza stagione ); oggi, nelle sale italiane ( con un ritardo di due anni dagli Usa e dalla Francia ) appare il film quasi di fantasia Escobar, opera prima di un attore talentuoso italiano, Andrea Di Stefano.

Il progetto è nato più di cinque anni fa, Andrea di Stefano ha ascoltato da un suo amico poliziotto la storia ( la parte del film più interessante ) di un uomo che aveva ricevuto da Pablo Escobar il compito di nascondere una parte del bottino criminale e la decisione da parte del boss di eliminarlo con lo scopo di mantenere segreto il nascondiglio. Di Stefano ha sviluppato questo spunto recandosi in Colombia e studiando l’universo criminale dell’epoca, è riuscito ad avere Benicio Del Toro come protagonista e un budget di 3 milioni e mezzo di dollari.

Negli Anni Ottanta, due fratelli canadesi Nick ( Josh Hutcherson ) e Dylan ( Brady Corbet ) vengono in Colombia per raggiungere un sogno, vivere sulla spiaggia in un vero paradiso. Lavorano il legno, vivono in tenda, vogliono aprire una scuola di surf ma hanno qualche problema con due fratelli del posto piuttosto minacciosi.
Nick conosce Maria e i due si innamorano immediatamente e lei gli presenta la sua famiglia e il suo adorato zio Pablo, senatore e venditore di un prodotto tipico del Paese, la cocaina ( sarà l’amore, sarà che è canadese, ma sembra strano che Nick non si renda conto di chi ha di fronte ).
Una sera il ragazzo parla con zio Pablo dei ragazzi che li aggrediscono e qualche giorno dopo i fratelli vengono trovati appesi a testa in giù e carbonizzati. Per Nick la scoperta non gli fa spegnere il sogno d'amore ma il senso di libertà che credeva di aver trovato in Colombia si trasforma lentamente in un incubo a cui non sa come reagire dapprincipio fino a quando decide di fuggire con Maria, il fratello e la cognata verso il Canada. Ma proprio mentre stanno per andare all’aeroporto giunge a casa loro un uomo di zio Pablo e chiede a Nick di seguirlo.
Raggiungono Escobar che, in una riunione segreta di fidati amici, rivela che nei giorni successivi si consegnerà alle autorità e che il suo tesoro dovrà essere nascosto in vari luoghi segreti fino a quando non uscirà. Nick dovrà guidare una delle auto fino alla città di Ituango, aspettare di fronte a una chiesa un contadino che gli farà da guida per nascondere la parte di tesoro in una miniera abbandonata, fatto il lavoro dovrà uccidere la guida per mantenere il segreto sul nascondiglio.
Ma Nick naturalmente non ha il coraggio di sparare, inventa un piano per salvare il contadino e la sua famiglia. Ma si accorge che nei pressi della città ci sono i sicari di Escobar e che il capo Drago deve ucciderlo. Nick terrorizzato passa tutto il resto del giorno nascosto, poi ruba una macchina per raggiungere Bogotà e Maria, ma…

Un buon debutto, per un film godibile ma parecchio superficiale sia nel raccontare gli svelamenti emotivi, sia nel descrivere la Colombia e un personaggio dalle molte facce come Pablo Escobar. Probabilmente il carisma acclamato da anni di Benicio del Toro, la sua performance più ipnotica che profonda, riesce a svelare solo la doppiezza di un criminale e fa sfigurare il giovane attore ( Josh Hutcherson ) dall’espressione sempre monocorde e un po’ afasica.
Splendido per carineria e allegria il debutto di Claudia Traisac ( Maria ) anche se un po’ troppo sorridente, tutti gli altri personaggi sono di contorno.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere