Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies.Informativa
Titolo: Good time
Titolo originale: Good time
USA 2017 Regia di: Josh & Benny Safdie Genere: Thriller Durata: 100'
Interpreti: Robert Pattinson, Benny Safdie, Jennifer Jason Leigh, Barkhad Abdi, Buddy Duress, Taliah Webster, Peter Verby, Gladys Mathon, Necro
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 26/10/2017
Voto: 6,5
Recensione di: Ciro Andreotti
L'aggettivo ideale: Secco...
Scarica il Pressbook del film
Good time su Facebook
Connie e Nick Nikas sono uniti oltre che da un legame fraterno anche da un patto siglato al termine di una rapina in banca terminata con l’arresto di Nick.
Temendo che il fratello, messo alle strette dalla polizia, possa confessare la sua complicità, per Connie inizia una caccia prima al denaro necessario per la cauzione di Nick e in seguito alla sua evasione, il tutto sullo sfondo di una New York notturna e periferica.
Un film low budget con il chiaro intento di narrare sia una storia notturna e degna del cinema d’oltreoceano d’altri tempi e anche di rinverdire narrazioni che attingono direttamente ai classici del cinema, da ‘Tutto in una notte’ a ‘Fuori Orario’ passando attraverso classici del mondo delle rapine quali ‘Quel pomeriggio di un giorno da cani’ e ‘Ore disperate’ ma senza l’aggravante di ostaggi a ingombrare la strada dei due protagonisti.
Nel ruolo del violento e apparentemente calmo Connie Nikas si accomoda Robert Pattinson ancora prigioniero del suo ruolo in ‘Twilight’.
Nel ruolo di Nick, fratello problematico a causa di evidenti disturbi mentali, il poco più che trentenne Benny Safdie, regista indipendente e coautore, assieme al fratello Josh, del film.
I fratelli Safdie, cultori della settima arte - sono ormai giunti al quinto lungometraggio - sono dediti anche questa volta come nei loro precedenti lavori a cambi di narrazione, colpi di scena continui e riprese in soggettiva dotate di pathos; riuscendo nell’intento di annullare le evidenti sbavature recitative di Pattinson.
Un film che piacerà moltissimo ai cultori delle opere dark, a chi ama i chiari riferimenti al cinema di autore e a coloro che amano la Grande Mela e le metropoli d’oltre oceano, intraviste attraverso il loro lato meno patinato.
Cinemalia Recensioni Film e Dvd 2007-2021 - All Rights Reserved - Vietata la riproduzione anche parziale senza l'espressa autorizzazione dei singoli autori -
www.cinemalia.it in collaborazione con Film, che passione!
Per la tua pubblicità su Cinemalia contattaci a: info@cinemalia.it
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookies.
Informativa