HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Thriller1 arrow Il cacciatore di donne
Domenica 2 Aprile 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Il cacciatore di donne PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 40
ScarsoOttimo 
Scritto da Dario Carta   
mercoledì 04 settembre 2013

Titolo: Il cacciatore di donne
Titolo originale: The Frozen Ground
USA: 2013. Regia di: Scott Walker Genere: Thriller Durata: 105'
Interpreti: Nicolas Cage, John Cusack, Radha Mitchell, Jodi Lyn O'Keefe, Vanessa Hudgens, Dean Norris, Kevin Dunn, Matt Gerald, Brad William Henke, Katherine La Nasa, Michael McGrady, 50 Cent, Gia Mantegna, Ryan O'Nan, Craig Blair, Bostin Christopher, Lydia Hull, Tim Lacatena, Katie Wallack, Cheyenne Buchanan, Brett Baker, Jason Collins
Sito web ufficiale: www.frozenground.jp
Sito web italiano: www.ilcacciatoredidonne.it
Nelle sale dal: 03/10/2013
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Dario Carta
L'aggettivo ideale: Redazionale
Scarica il Pressbook del film
Il cacciatore di donne su Facebook

ilcacciatoredidonne_it_leggero.pngInstilla un certo qual senso di precarietà,il lavoro d'esordio per lo schermo del regista Scott Walker "The Frozen Ground", banalizzato nella titolazione italiana "Il cacciatore di donne" . Certamente non cullato dalle produzioni oltreoceano,nè tantomeno coccolato in anteprime o grida pubblicitarie,il film ha dovuto accontentarsi di una uscita in USA in un modesto numero di sale e un contemporaneo Video On Demand, segnale d'allarme per il DOA di turno,il "morto che cammina",annuncio funesto di una prevista debacle.
Ma un atleta non va squalificato prima della gara e l'entrata in sala - e nei canali TV preposti - del film ha sollevato il morale di un regista che tutto sommato ha saputo scrivere e dirigere un thriller intrigante ,sapendosi giostrare tra i pericoli dei clichès nel territorio dei titoli del crimine seriale. Il cinema americano non perde l'ennesima occasione per fare riferimento alla cronaca reale e anche "Frozen Ground" si fa voce narrante della vera caccia ad un serial killer che nel 1983 venne indagato ed accusato di una impressionante serie di stupri,rapimenti ed omicidi.

Il sergente della polizia di Anchorage,Jack Halcombe (Nicolas Cage),unico nome modificato rispetto alla realtà,in procinto di lasciare la città per iniziare un nuovo lavoro insieme alla famiglia,viene richiamato in servizio per un caso importante.
Nella tundra gelata dell'Alaska viene trovato il corpo di un'altra ragazza,ultima di una serie di cadaveri di giovani donne rinvenuti sepolti nel terreno ghiacciato. Mentre le autorità nutrono dubbi sulla correlazione dei crimini,Jack ritiene che le affinità siano troppo evidenti per ignorarle.
Le sue supposizioni trovano conferma nelle dichiarazioni di Cindy Paulson,(Vanessa Hudgens),una giovane prostituta riuscita a sfuggire dal suo rapitore,dopo essere stata torturata e violentata. Cindy accusa Robert Hansen (John Cusack) apparentemente un uomo tranquillo,marito,padre e titolare di una panetteria in città. Contro le opinioni della polizia,Halcombe decide di crederle ed approfondisce le indagini su un uomo che potrebbe essere il responsabile dei rapimenti,stupri torture e omicidi di molte ragazze sparite nel nulla negli ultimi dodici anni,molte delle quali coinvolte nel traffico della prostituzione.

I titoli di coda informano che il vero Hansen venne condannato all'ergastolo,dopo aver confessato l'omicidio di diciassette donne e il rapimento e lo stupro di altre trenta,nonostante le autorità ritengano che questi siano numeri in difetto. I casi sono tuttora aperti. Walker non ha ancora la mano di Fincher e "Frozen Ground" non scomoda lo "Zodiac" del 2007,lunga cronaca di un caso ancora oggi rimasto irrisolto,ma entrambi i lavori non si focalizzano sull'assassino,ma sull'ambiente e sulle persone che costituiscono il nucleo della storia. David Baldacci,a sua volta,manipola gli eventi per il suo "Gioco di Zodiac" ed offre la prospettiva vista dal punto di vista di Sean King e Michelle Maxwell,i detectives che indagano sugli omicidi seriali.

Ne "Il collezionista" e "Nella tela del ragno",trasposizioni dei romanzi dell'eccellente Patterson,è Alex Cross il narratore e i film costruiscono la storia delle sue indagini,nell'osservanza tradizionale del principio del thriller movie. "Frozen Ground" non mette a fuoco alcun personaggio principale e forse qui difetta dell'ispezione psicologica di "Insomnia",studio noir di Christopher Nolan anch'esso ambientato in Alaska,nei suoi colori e nelle interminabili ore di luce e notte. Nella sua tensione al rispetto della realtà "Frozen Ground" fotografa la storia che si compone attorno a Halcombe,Hansen e Cindy,lasciandoli ai margini degli eventi come testimoni narratori.
C'è un senso ambizioso di austerità che permea il lavoro di Walker,ma il grip del regista perde la forza in una regia troppo ossequiante il thriller seriale televisivo,da cui noleggia le modalità delle riprese,i movimenti di macchina in sequenze multiangolo cucite in momenti in rapida successione,che sortiscono l'effetto di un dinamismo di scena che è solo apparente.
A contraltare,il regista offre panoramiche mozzafiato e generosi piani sequenza di ampi spazi,distese boschive e immensità ghiacciate,quasi a formulare una tecnica di contrappunto con le claustrofobiche inquadrature di ambienti stagnanti o i colori malati dei locali del vizio. In questo contrasto,la scena nell'incipit ricorda la gelida e angosciante apertura di "The Horsemen" di Akerlund,dove Dennis Quaid assiste al ritrovamento di un corpo sepolto nella landa gelata.

"The Frozen Ground" non respira a fondo l'aria malsana che spira in "Se7en" e il ritmo non scandisce il battito sordo dell'ansia del "Silenzio degli innocenti". Piuttosto,il film di Walker,trattenendosi dallo studiare a fondo i protagonisti,li chiama a raccolta in una formulazione di cronaca,come fosse la mera lettura redazionale di un rapporto sulle indagini,dando l'impressione di lambire acque poco profonde. Qua e là il regista semina indizi per spunti di riflessione,come l'inspiegabile presenza di un alce nelle strade della capitale immersa nel buio della notte,o il veloce flash trasmesso dalla televisione di Hansen di un coccodrillo - la figura del predatore ? - immerso nel fango che aggredisce la preda ignara della sua presenza.
Quali che siano i motivi di questi segnali sparsi un po' dovunque,il film non ne trae il beneficio sperato e il fuoco sui protagonisti cede il passo ad una disadorna lettura dei fatti,come dalle colonne di testo di un giornale dell'epoca.
Cage,come nel recente "Bad Lieutenant" di Herzog, e Cusack,questo forse più intenzionalmente,concedono una performance avara di luce ed emozioni e l'energia nei dialoghi si limita all'incontro finale fra i due protagonisti,unico indizio di entropia e di vera tensione in tutto il lavoro.

I titoli di coda confermano l'identità vagamente laconica del film,spiegando che l'epilogo della squallida storia di stupri e omicidi sia stato vergato in una sentenza di condanna a 461 anni di carcere per Hansen. Quello che segue sono le foto senza luce delle ragazze che non conobbero vita.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere