HOME arrow Fantascienza arrow In Fondo al Bosco
Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
In Fondo al Bosco PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 34
ScarsoOttimo 
Scritto da Luca Orsatti   
mercoledì 18 novembre 2015

Titolo: In Fondo al Bosco
Titolo originale: In Fondo al Bosco
Italia 2015 Regia di: Stefano Lodovichi Genere: Thriller Durata: 90'
Interpreti: Filippo Nigro, Camilla Filippi, Teo Achille Caprio, Giovanni Vettorazzo, Stefano Detassis, Maria Vittoria Barrella, Roberto Gudese, Luca Filippi, Alessandro Corabi
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 19/11/2015
Voto: 5
Recensione di: Luca Orsatti
L'aggettivo ideale: Sbilanciato
Scarica il Pressbook del film
In Fondo al Bosco su Facebook

infondoalbosco_leggero.pngDopo aver in qualche modo rivoluzionato il mondo seriale italiano, grazie a produzioni di qualità come Romanzo Criminale, Gomorra e 1992, Sky si appresta ad alzare l'asticella del proprio impegno audiovisivo con la prima storica produzione originale pensata per il cinema in collaborazione con Notorious Pictures: In fondo al Bosco del giovane Stefano Lodovichi.
'Un thriller che torna alle origini del genere', com'è stato definito dalla produzione, con il 32enne regista, qui alla sua opera seconda 2 anni dopo Aquadro, dichiaramente ispiratosi a Nolan (The Prestige), Polanski, Shyamalan e addirittura Hitchcock.
Nomi di livello gratuitamente scomodati, è evidente, perchè In Fondo al Bosco è un'opera che vorrebbe e potrebbe ma senza riuscirci.

Ambientato tra le splendide montagne del Trentino, in Val di Fassa, tra i paesi di Tamion e Soraperra, i boschi di Alba lungo il torrente Alvisio e Pera, il film sceneggiato dallo stesso Lodovini insieme ad Isabella Aguilar e Davide Orsini prende vita il 5 dicembre del 2010.
Ogni anno, in un piccolo villaggio montano, si celebra infatti la festa del Krampus. Gli abitanti del posto sfilano per le vie innevate mascherati da diavoli, dando forma ad un baccanale che solitamente dura fino all'alba.
Tutto cambia quando un bimbo di 4 anni, Tommaso Conci, scompare nel nulla. Neanche a dirlo il principale sospettato diventa il padre, Manuel Conci, alcolista con violenti precedenti. La gogna mediatica tanto cara agli italiani si abbatte sull'uomo, comunque scagionato perché in assenza di prove. Il corpo del piccolo non si trova, se non fosse che per tutto il paese Manuel rimanga il colpevole. Passati cinque anni un bambino senza nome, documenti ne' memoria viene ritrovato in un cantiere di Napoli.
La somiglianza con il piccolo Tommaso è evidente, con il DNA che interviene a gamba tesa chiarendo ogni dubbio.
Quel bimbo è proprio Tommy. Dopo anni di sensi di colpa e occhi altrui pieni di orrore, Manuel può quindi liberarsi dalle accuse dell'Italia intera, mentre Linda, la madre del piccolo, non crede al ritorno di suo figlio. Perché quel bambino, silenzioso e inquietante, non è davvero il suo Tommy.
Checché ne dica il DNA in Paese tanti, troppi sospettano del piccolo, con suo nonno e tre ventenni che gestiscono il pub del Paese di fatto sicuri della menzogna. Perché ci sono misteri risalenti a quel 5 dicembre del 2010 da dissotterrare, facendo venire a galla terrificanti verità a lungo taciute.

Impossibile non pensare allo splendido La Ragazza del Lago di Andrea Molaioli o all'acclamata serie televisiva francese Les Revenants dinanzi alle atmosfere glaciali e al tempo stesso inquietanti e diaboliche di In Fondo al Bosco, noir con gratuite venature horror che ha un grande e imperdonabile difetto di fondo: l'esagerazione. C'è un mancato bilanciamento nei toni, nell'evolversi della storia, nel gestire determinati momenti topici che quasi da subito rendono l'opera seconda di Lodovichi una gigantesca occasione mancata.
Nel giro di pochi minuti, ovvero entro la chiusura dei titoli di testa, il regista fa sparire il piccolo, esplodere il tam-tam mediatico nei confronti di Filippo Nigro, padre colpevole a mezzo stampa, e chiudere le indagini. Pochi tentennamenti e a tavoletta, con montaggio rapido targato Sky Tg24 e un 'mistero' che prende immediatamente forma. Perché assistiamo al ritrovamento del bimbo e ai primi assordanti dubbi di Camilla Filippi, la mamma uscita distrutta dalla sua scomparsa, nel giro di altri 5 minuti.
Ed è da questo momento in poi che Lodovichi straborda, mescolando nello stesso enorme calderone generi differenti e trabocchetti di scrittura, tra paranormale e mistero, satanismo e cronaca nera, giustizialismo mediatico e macroscopici errori d'indagine.

Attraverso una serie di 'infernali' flashback passati marchiati dal rosso del demonio, In fondo al Bosco prende lentamente 'senso' nel presente, rivelando nel finale quei misteri apparentemente inspiegabili legati alla scoparsa e alla ricomparsa del piccolo Tommy. Una conclusione che andrà di fatto a motivare anche le spropositate reazioni di alcuni protagonisti, tutti poco o niente indagati nonché mascherati nel celare segreti e indetità a dir poco complesse, senza però riuscire a farne dimenticare la loro marcata e insostenibile esagerazione.
Un thriller a tinte familiari, quello pensato da Lodovichi, che fa precipitare Nigro e la Filippi in un accecante e tenebroso buio da cui non riusciranno più ad uscire neanche dopo il ritrovamento del figlio. Perché nulla è come sembra in questo paesino del Trenino quasi fuori dal tempo e dallo spazio, drammaticamente e non a caso simile a quella Cogne, in Valle d'Aosta, diventata tristemente celebre a causa della morte del piccolo Samuele Lorenzi.

Cronaca e finzione che si incrociano in un film contraddistinto da fascinose atmosfere ma anche da alcune tra le peggiori dinamiche hollywoodiane, perché andando di sottrazione Lodovichi avrebbe quasi certamente guadagnato in termini di suspense e credibilità. Elementi qui troncati sul nascere da un inutile e dannosa enfasi, tanto di scrittura quanto recitativa, a cui bastava semplicemente mettere un freno. Ma è evidente che Sky, trovandosi dinanzi alla sua prima storica volta cinematografica, abbia voluto fare le cose in grande. Finendo così per strafare.

Trailer



 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere