Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
John Wick - Capitolo 2 PDF Stampa E-mail
Scritto da Davide Sorghini   
venerdì 10 marzo 2017

Titolo: John Wick - Capitolo 2
Titolo originale: John Wick: Chapter 2
USA 2017 Regia di: Chad Stahelski Genere: Thriller Durata: 122'
Interpreti: Keanu Reeves, Riccardo Scamarcio, Bridget Moynahan, Ruby Rose, Ian McShane, Claudia Gerini, Peter Stormare, Laurence Fishburne, John Leguizamo, Peter Serafinowicz, Thomas Sadoski, David Patrick Kelly, Common
Sito web ufficiale: www.johnwick.movie/
Sito web italiano: www.johnwick2.it/
Nelle sale dal: 23/03/2017
Voto: 7
Recensione di: Davide Sorghini
L'aggettivo ideale: Poderoso
Scarica il Pressbook del film
John Wick - Capitolo 2 su Facebook

johnwick2_leggero.pngCaso strano, quello di John Wick . Costato 20 milioni di dollari, diretto da due ex stuntman di Matrix al loro esordio alla regia (Chad Stahelski e David Leitch), sceneggiato da un perfetto sconosciuto (Derek Kolstad) ed interpretato da un attore da tempo caduto in disgrazia (Keanu Reeves), il titolo Lionsgate ha incassato quasi 90 milioni di dollari in tutto il mondo, diventando presto di culto per gli amanti del genere action.

Passati tre anni, con un budget raddoppiato, una pressione enorme e un box office che al momento segna 145 milioni di dollari worldwide, John Wick - Capitolo 2 amplifica ulteriormente il mito del suo insuperabile sicario, confermando la potenza visiva del primo capitolo, qui ancor più 'sparatutto' musicale dal punto di vista dei coreografati combattimenti. Se nel 2014 Wick, ritiratosi per amore, era tornato in azione per vendicare il furto della propria auto e l'uccisione dell'amato cane, in questo sequel Chad Stahelski e Derek Kolstad si sono fatti più ambiziosi, esplorando la misteriosa ma ipnotica società segreta di assassini del Continental.

Tra le poche intoccabili regole ce n'è una infatti per noi inedita a cui Wick non può negarsi. Quella del pegno, da dover pagare a tutti i costi. Un debito irrevocabile rappresentato da un medaglione, che Wick aveva ceduto ad un camorrista italiano per cambiare vita.
Ora proprio quel camorrista, Santino D'Antonio, è tornato a farsi vivo per chiedergli di pagare il conto. E non ha strade alternative, John. Se non paga pegno muore. Se prova ad uccire colui con cui ha il debito muore comunque.
E' un problema, perché John è costretto a volare a Roma per far fuori la sorella di Santino, scatenando una sequela di conseguenza legate alla High Table, organizzazione dove siedono tutti i più importanti gruppi criminali del mondo.
E' un uomo schiavo della vendetta, l'implacabile ma educato elegante John Wick, incapace di liberarsi dalla sua presa mortale. Una leggenda, più che un uomo, un boogeyman che come un ombra si avvicina e ti annienta, ligio alle regole ma segnato sempre e comunque da quella voglia di rivalsa che alla lunga, vuoi o non vuoi, finirà per metterlo pesantemente nei guai.
Se nel film originale Stahelski e Kolstad si erano limitati ad un soggetto di poche righe e ad una sceneggiatura di qualche pagina, con il sequel regista e sceneggiatore hanno impreziosito la storia di personaggi e nuovi codici.

Un produttore avido avrebbe potuto persino dividere il film in due capitoli separati, tanta è la carne al fuoco, per un action che ribadisce le eccezionali doti registiche di Stahelski, ancora una volta in grado di realizzare scene di una difficoltà e di un fascino estremo. Sin dal primo folle inseguimento in auto (con Keanu realmente alla guida), John Wick 2 è uno spettacolo per gli occhi, un testosteronico musical in cui al posto dei passi di danza volano cazzotti su note mortali chiamate pallottole.
Sbalorditivo il lavoro degli stunt, neanche a dirlo fondamentali per la riuscita delle scene, tutte sudore, sangue e maniacali movimenti. Se nel primo John Wick aveva ucciso un'ottantina di persone, nel secondo Reeves raddoppia la posta (141 il conteggio finale) lasciandosi dietro di se' una scia di sangue e di corpi che potremmo forse definire da record.

Notevole lo sforzo fisico dell'attore, sempre più credibile nei combattimenti corpo a corpo con l'uso delle armi, con una scena in particolare, quella delle Terme di Caracalla a Roma in cui Wick fa fuori quasi 40 assalitori, da lasciare a bocca aperta.
Capitale d'Italia che ha accolto per diverse settimane l'intero cast, regalando alla pellicola la Galleria Nazionale d'Arte Moderna, il Museo Centrale del Risorgimento, il Grand Hotel Plaza, Piazza Navona, il Salone delle Fontane, il quartiere Monti e il Rione Campitelli, oltre a due dei protagonisti. Ovvero Riccardo Scamarcio, nei panni del camorrista Santino D'Antonio, e Claudia Gerini, negli abiti della sorella Gianna D'Antonio.
Onestamente pregevoli entrambi, va detto, all'interno di un sequel che aggiorna l'Universo criminale ideato da Stahelski e Kolstad grazie all'inedito personaggio di Bowery King, malavitoso re dei barboni interpretato da Laurence Fishburne, storico Morpheus di Matrix, all'ingresso di Franco Nero, direttore del Continental italiano, e alla tatuata e muta Ares, interpretata da Ruby Rose. Maggior spazio dopo i pochi minuti del primo capitolo per Ian McShane, intimidatorio capo di quella società segreta di assassini che rimane il vero colpo di genio della 'saga'.
Kolstad ne approfondisce i codici, con tanto di ufficio contabilità old style che vede decine di centraliniste raccogliere taglie e spostare capitali milionari, mentre al piano di sotto, una volta pagata la solita moneta d'oro, John chiede aiuto ad un 'sommelier' per la scelta delle armi.

Vendicato l'affronto del primo capitolo, Reeves vorrebbe tornare alla quieta quotidianità della sua nuova vita, ma è impossibilitato a farlo. Il suo alter-ego, killer spietato che dinanzi agli affronti e al pericolo torna prepotentemente a galla, è lì che lo guarda, lo sfida, da uno specchio crepato e insanguinato a cui John non può più sfuggire. Più ricco, verboso, temerario e lungo del primo (122 minuti), John Wick - Capitolo 2 ne è di fatto la doverosa evoluzione, sia in termini di scrittura che di cinematografia, se non fosse che l'imbattibilità che si fa immortalità del protagonista rischi di tramutarsi in un boomerang, facendo scivolare il tutto verso l'estrema esagerazione. Dubbi che produttori e autori, giustamente a detta di chi scrive, neanche si pongono, avendo modellato con sapienza i lineamenti di un Diavolo con la pistola, qui illuminato dalla superba fotografia di Dan Laustsen, indirizzato da un sorprendente regista che non a caso farà risorgere Highlander e interpretato da un divo che proprio grazie al rabbioso sangue di Wick è tornato in prima base.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere