HOME arrow Fantascienza arrow La notte del giudizio - Election Year
Domenica 2 Aprile 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
La notte del giudizio - Election Year PDF Stampa E-mail
Scritto da Davide Sorghini   
martedì 19 luglio 2016

Titolo: La notte del giudizio - Election Year
Titolo originale: The Purge: Election Year
USA, Francia 2016 Regia di: James DeMonaco Genere: Thriller Durata: 105'
Interpreti: Elizabeth Mitchell, Frank Grillo, Edwin Hodge, Raymond J. Barry, Betty Gabriel, Kyle Secor, JJ Soria, Mykelti Williamson, Ethan Phillips
Sito web ufficiale: www.thepurgeelectionyear.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 28/07/2016
Voto: 6,5
Recensione di: Davide Sorghini
L'aggettivo ideale: Sovversivo
Scarica il Pressbook del film
La notte del giudizio - Election Year su Facebook

lanottedelgiudizioelectionyear_leggero.pngTre anni dopo il primo folgorante e claustrofobico capitolo, 3 milioni di budget e 90 d'incasso, e due anni dopo l'inevitabile sequel, 9 milioni di budget ed altri 112 milioni incassati, James DeMonaco, regista e sceneggiatore, e Jason Blum, produttore, sono tornati a far coppia per La notte del Giudizio - Election Year, terzo capitolo della saga The Purge che solo negli Usa ha rastrellato altri 62 milioni di dollari dopo esserne costati appena 10.
In 3 anni abbiamo assistito ad un'evoluzione netta della saga, iniziata tra le 4 mura di una casa di una famiglia benestante, assediata durante la lunga notte dello Sfogo in cui qualsiasi crimine è ammesso, omicidio in testa. In Anarchy DeMonaco ci aveva invece portato in strada, strizzando l'occhio ai Giustizieri della Notte e smascherando la cospirazione governativa in atto, mentre con Election Year il regista chiude solo apparentemente definitivamente la propria trilogia guardando dritto negli occhi i criminali politici che governano la più potente nazione del mondo.
Sono infatti passati due anni dai fatti raccontati nel secondo capitolo del franchise e Leo Barnes (un roccioso Frank Grillo), nel 2014 riuscito a fermarsi in tempo da una deplorevole vendetta, indossa ora gli abiti del capo della sicurezza della senatrice Charlie Roan (un'impeccabile Elizabeth Mitchell), 18 anni prima vittima di un sadico e da allora decisa a chiudere una volta per tutte la notte del giudizio.
La missione di Leo è quella di proteggere questa donna durante la controversa e contestata corsa per la presidenza, resa ancor più complicata e pericolosa dai sondaggi che danno la senatrice ad un passo dal candidato favorevole allo Sfogo, sacerdote. Ad aiutare i due a sfuggire da una vera e propria caccia alla donna, il proprietario di un negozio di alimentari, il suo commesso messicano, una vecchia criminale che ha con il tempo cambiato vita e soprattutto i ribelli che da tempo uccidono i massimi donatori del partito per provare ad affossare la notte più sanguinosa dell'anno.

Diventato un piccolo grande caso nel 2013, The Purge è riuscito a tramutarsi in saga grazie all'ingegno del proprio autore, che ha cavalcato l'idea di un futuro distopico per raccontare con voluta enfasi i limiti strutturali di una società, la nostra, che sempre più guarda alla violenza fai-da-te, all'ulteriore arricchimento dei più ricchi ai danni dei poveri sempre più poveri e all'odio nei confronti del diverso, da eliminare a favore dei più fortunati.
Una visione fascista e sovversiva introdotta nel secondo capitolo e in questo terzo resa ancor più sfacciata, tra violenza estrema e provocatorio cinismo, voluti sorrisi e fucilate di pathos, alimentato a suon di fughe, psicopatici assetati di morte e politici corrotti, tanto dall'essere pronti a tutto pur di mantenere intatto l'indegno squilibrio sociale reso ancor più marcato dallo Sfogo annuale.

Guidato dai Nuovi Padri Fondatori d’America, il governo scende in questo caso direttamente in campo durante l’annuale Notte del Giudizio per eliminare la principale voce fuori dal coro che ne promette la cancellazione, se eletta Presidente, cavalcando con intelligenza quella silenziosa ma impetuosa rivolta che punta a smascherare il reale senso dello Sfogo, nato per eliminare i poveri e i deboli in modo da permettere alle elites di prosperare.
A guidare la rivolta Dante Bishop, ovvero lo straniero che nel primo film cercava protezione nella casa della famiglia Sandin per poi riapparire come rivoluzionario nel secondo episodio. Prima inseguito, perché nero e senza fissa dimora, ed ora leader che vuole uccidere il candidato alla presidenza dei Nuovi Padri Fondatori d’America, diventando esattamente come quelli che gli davano la caccia.
Ciò in cui probabilmente pecca, DeMonaco, è nel moralismo in cui finisce per far confluire i propri protagonisti, cedendo troppo frettolosamente al buon cuore degli inattesi 'eroi'. Un inciampo che di fatto non affonda una saga dalle ampie letture socio-politiche con secchiate di exploitation, assai critica nei confronti dell'America dalle armi facili e non a caso mai troppo apprezzata dai critici di casa. Da evitare, a questo punto, il rischio di una nuova trilogia, in realtà più che probabile visto il finale non del tutto chiuso furbescamente pensato da DeMonaco e gli incassi più che soddisfacenti fatti registrare al botteghino.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere