HOME arrow Fantascienza arrow La ragazza del treno
Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
La ragazza del treno PDF Stampa E-mail
Scritto da Domenico Astuti   
giovedì 17 novembre 2016

Titolo: La ragazza del treno
Titolo originale: The Girl On the Train
USA 2016 Regia di: Tate Taylor Genere: Thriller Durata: 112'
Interpreti: Emily Blunt, Haley Bennett, Rebecca Ferguson, Justin Theroux, Luke Evans, Edgar Ramirez, Laura Prepon, Allison Janney, Darren Goldstein, Lisa Kudrow, Marko Caka, Lana Young, Mauricio Ovalle, Ross Gibby
Sito web ufficiale: www.thegirlonthetrainmovie.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 03/11/2016
Voto: 5,5
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Presuntuoso
La ragazza del treno su Facebook

la_ragazza_del_treno_leggero.pngLa ragazza del treno è un romanzo pubblicato nel 2015 scritto dall’inglese Paula Hawkins, ( scrittrice in precedenza di romanzi rosa sotto lo pseudonimo di Amy Silver ).
Questo libro è divenuto un best seller negli Stati Uniti e in Gran Bretagna ed ha avuto un gran successo anche in Italia, nonostante abbia molte cose in comune con Gone Girl, un romanzo del 2012 diventato anch’esso un film nel 2014.
La Hawkins ha risposto a chi glielo ha fatto notare che C’è qualcosa nelle protagoniste femminili incasinate e con molti difetti che piace molto alle persone, in questo momento.
Nel romanzo è una storia ambientata a Londra e raccontata dal punto di vista della protagonista Rachel e dalle altre due donne della storia; Anna e Megan. Libro fortunato e film ancora più fortunato se nel mondo ha già incassato oltre 125 milioni di dollari senza risultare né originale né tantomeno efficace.
Un film costruito in modo algido e distaccato, che non riesce a rompere con naturalezza lo spazio-tempo ma inserisce degli inutili e fastidiosi cartelli che indicano i tempi della storia, e i cui personaggi risultano così piatti, tenebrosi e poco coinvolgenti emotivamente da risultare lagnosi.

Come insostenibili sono le protagoniste, noiose signore della media borghesia americana che si avvitano intorno all’amore, al sesso e a uomini raccontati con occhi apparentemente veterofemministi e che risultano tutti in maniera negativa e spregevole ( dal marito traditore al marito cornuto al poliziotto che non parla mai ). Ma di più, la narrazione filmica risulta complicata se non farraginosa a causa di una rete di cambi di narratori, con flashback e punti di vista sempre diversi che rendono la trama pesante, a volte ripetitiva e nella prima parte complicata e lenta.
E poi cavillando, in questo giallo non c’è una ragazza, c’è in parte un treno ( ma non come La Finestra sul cortile ) e i poliziotti sembrano dei bradipi e le loro pseudo indagini risultano una danza immobile. Un film poco riuscito ( non abbiamo letto il romanzo, ma l’immaginiamo più efficace nonostante certe banalità e artificiosità psicologiche dei protagonisti ). Si può aggiungere che è un film che piacerà a chi ama il lato voyeuristico della vita, ama confrontarsi con dei sentimenti falsamente emotivi, a chi guarda il mondo da un buco della serratura e accetterà anche un finale distonico e quasi ridicolo in cui c’è una scoperta femminile della solidarietà e una resurrezione della protagonista che si libererà dell’alcolismo nel momento in cui comprende di non essere una perdente ma solo una messa sotto da un uomo egoista e malvagio.

Rachel Watson ( una sempre brava Emily Blunt, ma in un ruolo che risulta lamentoso e quasi sempre piagnucoloso ) è una donna che è uscita a pezzi da un matrimonio da oltre due anni, con un marito che l’ha lasciata e si è subito risposato facendo un figlio che con lei non riusciva ad avere. Ha perso anche il lavoro e beve come una spugna, nel thermos che porta sempre con sé c’è solo gin; vive presso un’amica e la mattina esce di casa nella periferia di New York per recarsi con il treno dei pendolari al lavoro che non ha più.
Passa il tempo nei bar e in altri luoghi prima di rientrare, ma il momento di maggiore interesse per lei è quando dal finestrino del treno può vedere la sua vecchia villetta dove vive il suo ex con la nuova moglie Anna e inizia a osservare una casa più o meno accanto in cui vivono Megan ( Halley Bennett ) e Scott ( Luke Evans ), una coppia che ai suoi occhi è innamorata e praticamente perfetta. Quando crede di scoprire che la donna ha una relazione con un altro uomo, ricade nel proprio trauma una seconda volta ( chissà poi il perché, potrebbe essere l’opposto ) e perde il controllo.
Ecco le tre donne che si incrociano con destini opposti ma che saranno fondamentali l’una con l’altra, Rachel, Megan e Anna. Una verrà trovata uccisa, un’altra verrà sospettata ma sarà stessa lei a temere di averla uccisa e una terza riuscirà a salvarsi da un destino di infelicità. E nell’evolversi della storia nulla, in cui Rachel e gli altri credono, è effettivamente come sembra.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere