Domenica 2 Aprile 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Legend PDF Stampa E-mail
Scritto da Domenico Astuti   
lunedì 07 marzo 2016

Titolo: Legend
Titolo originale: Legend
Regno Unito 2015 Regia di: Brian Helgeland Genere: Thriller Durata: 115'
Interpreti: Tom Hardy, Taron Egerton, Emily Browning, Christopher Eccleston, Paul Anderson, David Thewlis, Tara Fitzgerald, Colin Morgan, Aneurin Barnard, Tiger Rudge, Chazz Palminteri
Sito web ufficiale: www.uphe.com/movies/legend
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 03/03/2016
Voto: 5
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Incerto
Scarica il Pressbook del film
Legend su Facebook

legend_2015_leggero.pngTratto dal libro The Profession of Violence: The Rise and Fall of the Kray Twins, pubblicato la prima volta nel 1972 da John Pearson specializzato in biografie, sceneggiato dallo stesso regista Brian Helgeland ( buon sceneggiatore sono sue quelle di L.A. Confidential, Mystic River, Man of Fire ) e interpretato dall’ottimo attore inglese Tom Hardy ( candidato all’Oscar per questo film ) viene realizzato un film di una modestia narrativa imbarazzante, con dei dialoghi che risentono della matrice saggistica del libro, di una regia, seppur impeccabile, senza idee e dai toni incerti e ripetitivi, con una recitazione, seppur importante, senza né alti né bassi ma sempre orizzontale, senza impennate o colpi d’ala.

Eppure le premesse – tutte mancate – c’erano e come: dal descrivere il rapporto morboso tra due fratelli gemelli criminali eppure opposti ( la sceneggiatura sembra quasi divertirsi a descriverli come le due facce della stessa medaglia, una specie di dottor Jekyill e Mr. Hyde ), dal descrivere la Londra degli Anni Sessanta con tutte le trasformazioni sociali e culturali, dal rapporto dei due con la violenza e il sesso, dello scontro di ‘ culture ‘ tra le varie bande criminali londinesi e tra quella londinese e quella americana, del rapporto tra criminalità e potere che passa anche, e più semplicemente, attraverso orge omosessuali, al rapporto tra polizia e malviventi e anche tra la lotta durata tutto il tempo tra un poliziotto di Scotland Yard e uno dei due fratelli, dal desiderio fitzcarraldiano del secondo fratello di voler costruire una specie di Las Vegas per i bambini poveri in Africa, e via dicendo. Insomma, nella patria di William Shakespeare sembra che la tragedia come la commedia abbiano perso di significato come il coniugare gusto popolare con la complessa caratterizzazione dei personaggi. Resta un film un po’ lungo, in alcuni passaggi topici poco risolto, ma con una ricostruzione fedele e bella e con qualche scena ben riuscita.

Siamo a Londra nella fine degli Anni Cinquanta, nel East End. I gemelli Krays. Reginald, detto Reggie attraente, elegante, e con un grande senso degli affari e Ronald detto Ronnie, uno psicopatico con tendenze schizofreniche governano la malavita di una parte di Londra. Tanti hanno paura di loro per la violenza che mostrano mentre molti ricchi ne sono affascinati, per il popolo del quartiere in cui vivono sono degli eroi.
Mentre Reggie inizia una relazione amorosa con Frances, una ragazza gentile e fragile psicologicamente che poi sposerà, Ronnie invece è un omosessuale schizofrenico che vive con due giovani in una roulotte. Ronnie sembra non gradire Frances, forse ne è anche geloso, ma non fa granché per denigrarla ma la deride assieme alla madre e la tratta da donna instabile e fragile. Il loro salto di qualità nella criminalità avviene da un lato perché il capo dell’altra banda londinese finisce in carcere per vent’anni e dall’altro giunge a Londra il gangster italo-americano Angelo Bruno per conto del boss Meyer Lansky, con i due gemelli si mette in affari per la protezione delle case da gioco e per riciclare titolo rubati negli USA.
La loro carriera procede a gonfie vele per qualche anno, ma Frances inizia a stare male perché non riesce a portare nella legalità il marito ma anche perché è lasciata sempre più sola e inizia ad impasticca fino a suicidarsi e Ronny inizia ad essere del tutto distruttivo…

Sui titoli di coda sapremo che i fratelli Krays sono finiti in prigione e condannati a 30 anni di carcere. Ronnie è morto con un attacco di cuore nel 1995, mentre Reggie di cancro nel 2001.

Un film non riuscito, il cui problema principale è il suo non scegliere che strada prendere narrativamente e formalmente. Sempre in bilico tra profilo basso, un qualsiasi film di gangster ed eleganza formale, tra biopic e storia criminale pulp; in cui la storia si sviluppa in un susseguirsi - quasi in una lista . di avvenimenti senza crescendo o originalità.
Anche il bravo Tom Hardy riesce bene nel ruolo del fratello normale mentre in quello del gemello schizofrenico sembra quasi una caricatura ( che la voce del doppiaggio italiano rende quasi fastidioso ); mentre la voce in off di Frances all’inizio e alla fine rende più confuso il racconto, più imperscrutabile che non risolutivo.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere