Mercoledì 22 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Omicidio al Cairo PDF Stampa E-mail
Scritto da Ciro Andreotti   
venerdì 06 aprile 2018

Titolo: Omicidio al Cairo
Titolo originale: The Nile Hilton incident
Svezia, Danimarca, Germania, Francia 2017 Regia di: Tarik Saleh Genere: Thriller Durata: 106'
Interpreti: Hichem Yacoubi, Fares Fares, Mari Malek, Yasser Ali Maher, Ahmed Selim, Hania Amar, Mohamed Yousry, Slimane Dazi, Ger Duany
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 22/02/2018
Voto: 7
Recensione di: Ciro Andreotti
L'aggettivo ideale: Corposo...
Scarica il Pressbook del film
Omicidio al Cairo su Facebook

omicidio_al_cairo.jpgIn un elegante albergo del Cairo una cameriera diventa involontaria testimone dell’omicidio di una cantante di successo. A seguire le indagini Nourredine, poliziotto corrotto che estorce dai commercianti denaro in cambio di protezione.

Premiato all’ultima edizione del Sundance Film Festival la pellicola del regista Tarik Saleh, il cui titolo tradotto richiama semplicemente a una trama noir, è anche e in realtà una chiara denuncia nei confronti del recente passato, un passato che sette anni or sono condusse alla cosiddetta ‘primavera araba’.
Nel film la rivolta di piazza Tahir sta montando sullo sfondo di una metropoli vittima dell’estorsione sia di una ristretta cerchia di affaristi sia da parte delle stesse forze dell’ordine.

I protagonisti, nessuno dei quali innocente, rimangono inizialmente tutti avvinghiati alle loro idee e usanze, fino a una presa di coscienza che assume le sembianze di un detective corrotto e che come altri suoi colleghi preferisce regolarmente girarsi dalla parte opposta.

Nourredine, impersonato dall’attore Fares Fares, diviene la valvola di riscatto esattamente nel momento in cui s’imbatte nel classico caso che potrebbe valere la carriera di ogni poliziotto.
Un caso scomodo e che se fossimo a molte centinaia di miglia porterebbe per esempio ‘Dirty’ Harry Callaghan a imbracciare la sua 44 magnum ma che invece, nel nostro caso, porterà Nouuredin a trasformarsi definitivamente: una cameriera ha assistito al selvaggio omicidio di una cantante.

Il colpevole fa parte di un gruppo di ricchi affaristi. A nessuno può far comodo sapere che l’assassino è un ricco uomo d’affari vicino al presidente Mubarak, ma per il detective la misura è ormai colma e non ci si può più girare dall’altra parte.
Sia il regista sia il protagonista, entrambi egiziani di origine danese, hanno dovuto affrontare non poche difficoltà per narrare una storia che trae la propria linfa da un vero fatto di cronaca nera.
Un delitto compiuto nel 2009 e che vide i colpevoli realmente fin troppo vicini, se non dentro, le stanze del Rais Hosni Mubarak. Proprio per tali ragioni le difficoltà del regista si sono concretizzate a pochi giorni dall’inizio delle riprese, quando il governo gli impedì di girare nella capitale costringendo lui e la troupe a migrare in Marocco.

Una pellicola che una volta vinti i primi dubbi scorre veloce e che affonda le proprie radici in due solchi: sia nel thriller hard-boiled alla Philip Marlowe, impossibile non notare la disillusione di un protagonista decisamente molto simile a quella del personaggio generato dalla fantasia di Raymond Chandler, ma anche in un secondo solco che cavalca la più evidente delle denunce politiche.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere