HOME arrow Fantascienza arrow Sicario
Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Sicario PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 18
ScarsoOttimo 
Scritto da Domenico Astuti   
martedì 06 ottobre 2015

Titolo: Sicario
Titolo originale: Sicario
USA 2015 Regia di: Denis Villeneuve Genere: Thriller Durata: 121'
Interpreti: Benicio Del Toro, Emily Blunt, Josh Brolin, Jon Bernthal, Jeffrey Donovan, Sarah Minnich, Raoul Trujillo, Maximiliano Hernández, Daniel Kaluuya, Lora Martinez-Cunningham, Alan Humphrey, Michael Sheets, Alex Knight, Kaelee Vigil, Julio Cedillo, Dylan Kenin, Jyl Murray, Eddie Perez, Alan D. Purwin
Sito web ufficiale: www.sicariofilm.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 24/09/2015
Voto: 7
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Convincente
Scarica il Pressbook del film
Sicario su Facebook

sicario_leggero.pngVilleneuve è un ottimo regista partito dal Cinema d’autore ( La donna che canta ) per poi passare ad un cinema intermedio ( Enemy – tratto dal romanzo di Saramago, L’uomo duplicato ) fino a giungere a quello commerciale di ottimo livello, hollywoodiano.
Il prossimo film che girerà è il sequel di Blade Runner. Con questo ultimo film, Sicario porta sullo schermo un discreto film, realizzandolo con indubbio talento e scegliendo una regia che si pone nel mezzo tra lo Steven Soderbergh di Traffic ( un film però più chiaro e politico ) e la Kathryn Ann Bigelow di The Hurt Locker ( regista più cruda ed efficace ).

Un film dicevamo diretto bene, con un ottimo cast, ma ci viene naturale una domanda: cosa aggiunge a ciò che sappiamo già sul narcotraffico e sul lavoro sporco della Cia.
Perché la storia si avvita intorno alla solita vecchia domanda ( oramai poco efficace per i tempi che corrono ): il fine giustifica i mezzi ? E in cui i buoni non sono molto dissimili dai cattivi dei cartelli della droga e probabilmente sono in alcuni casi contigui.
Si sa già da parecchi decenni, dai tempi di Bush padre – da capo della Cia e poi da Presidente degli USA - di Noriega, dallo scandalo Iran-Contras, di Raul Castro e via dicendo degli strani equilibri segreti e degli scontri ufficiali tra il Cartello di Medellin di Pablo Escobar e i servizi statunitensi: simili a quelli italiani tra Stato e Mafia, in cui non è importante la legalità ma l’ordine e la tranquillità. Il buon film di Villeneuve, pur con autorali intenzioni, rende tutto action mentre il lato politico lo mostra in modo totalmente superficiale. Per esempio chi è realmente Alejandro ? ( un convincente e bravo Benicio del Toro, che si sta relegando tuttavia sempre più in determinati ruoli ) un ex improbabile giudice messicano o un uomo del cartello colombiano sconfitto che vuole vendetta ?, mentre Matt Graver ( un Josh Brolin al meglio ) è credibile come agente della Cia, tanto duro quanto simpatico
Ma se non cercate o volete capire di più di certe commistioni tra delinquenza e potere, allora andate a vederlo Il Sicario, perché merita la visione per alcune scelte di regia, alcune inquadratura originali ( lo spostamento di un narcotrafficante dal Messico negli Stati Uniti ) e per la brava Emily Blunt ( vista finora soprattutto in commedie come Il diavolo veste Prada e assai convincente come contraltare dei quasi buoni ) oltre che per il resto del cast. Kate Macer è a capo di una squadra antisequestri dell’FBI, quasi ai confini con il Messico.
E’ una donna giovane, delicata, calma e solitaria ma non si tira certo indietro nel suo lavoro, anzi. Nell’ennesima imboscata per liberare due rapiti in una villetta vengono scoperti invece decine di cadaveri nascosti nei muri con la testa chiusa in sacchetti di plastica e quando vanno a perquisire uno scantinato…

L’azione involontariamente è importante e l’ufficiale e il suo collega vengono convocati in un ufficio in cui ci sono degli agenti probabilmente della CIA che li arruolano in una task force semiclandestina che combatte a modo loro contro i narcotrafficanti messicani che oramai sono giunti all’interno degli Stati Uniti ed hanno sostituito in tutto i vecchi cartelli colombiani.
Per l’agente Kate Macer e il suo collega è come finire all’inferno, tra il trasporto di prigionieri dal Messico con relativa sparatoria, alle torture dei prigionieri e alle varie illegalità che i suoi nuovi colleghi compiono nella lotta al narcotraffico.
Kate è la coscienza buona e si trova trascinata nell’orrore di una guerra sotterranea e spesso poco chiara in cui nessuno è escluso dall’orrore.
E poi vive una girandola di avvenimenti che non riesce né a capire né a controllare rischiando anche di essere uccisa dai cattivi, ma forse anche dai suoi, fino a quando scopre…

Oltre una classica storia di action tra poliziotti e banditi spinta ai massimi livelli di violenza e di disperazione, Villeneuve prova a raccontare anche altro. Il caos morale in cui viviamo che non si può arginare, l’incapacità per tutti di salvarsi veramente e di salvare i propri cari, l’orrore che i figli si sono abituatl a vedere anche in casa ( ma non c’è il luciferino occhio alla Peckinpah ).
La disumanità ormai diffusa, che ci viene mostrata come cinica e quasi goliardica nel personaggio di Matt Graver e assoluta e carismatica nel personaggio del Sicario Alejandro. Segnaliamo la efficace e realistica fotografia di Roger Deakins al servizio della storia e la bella sceneggiatura di Taylor Sheridan.

Trailer



 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere