HOME arrow Fantascienza arrow Taken 3 - L'ora della verità
Domenica 2 Aprile 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Taken 3 - L'ora della verità PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 43
ScarsoOttimo 
Scritto da Domenico Astuti   
martedì 17 febbraio 2015

Titolo: Taken 3 - L'ora della verità
Titolo originale: Taken 3
Francia 2015 Regia di: Olivier Megaton Genere: Thriller Durata: 104'
Interpreti: Liam Neeson, Famke Janssen, Maggie Grace, Jonny Weston, Forest Whitaker, Dougray Scott, Jon Gries, Leland Orser, Al Sapienza, Andrew Howard, Dylan Bruno
Sito web ufficiale: www.taken3movie.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 11/02/2015
Voto: 5
Trailer
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Stanco
Scarica il Pressbook del film
Taken 3 - L'ora della verità su Facebook

taken3_leggero.pngPrendete un regista di action che dovrebbe conoscere i ritmi ma non si cura della storia; prendete un ex grande regista degli Anni Novanta ( Luc Besson, l’autore di Subway, Nikita, Leon ) ma che poi è scoppiato per troppo ego e spesso sceneggia stupidate sfasate e le produce; prendete un attore ( Liam Neeson, dalla carriera come su un otto volante, da Mission, Schindler’s List, Mike Collins fino alla miniserie cinematografica, sempre prodotta da Besson, come Io vi troverò e Taken 2 – la vendetta ), non particolarmente dotato per il genere action, dall’aspetto più morbido che da duro per forza, genere Bruce Willis; ed ecco Taken 3.

Sbagliato nel ritmo, banalissimo nella trama quasi televisiva, lento al punto che la storia si decide a partire quasi a metà del secondo tempo, mentre prima è un effluvio di bontà familista e di stupidità poliziesca, dove sia lui – incredibile ex agente con licenza di uccidere e senza passato ufficiale - sia la polizia per quasi tutto il film sembrano come quegli stupidi a cui si mostra la luna e guardano il famoso dito: girano a vuoto quando tutto sembra urlare al colpevole.
Tutto è chiaro per lo spettatore sin nell’introduzione, già dopo un po’ - ci sono immagini che registrano un rapimento - ci sono mille indizi, ma sia il protagonista che la polizia ci arrivano dopo oltre un’ora di film, e solo alla fine si scopre che il cattivo è veramente cattivo, ma quello che è più grave è che per tutto il primo tempo la storia gira a vuoto senza action né scazzottate né alcun colpo di scena, come un bradipo di spettatore si aspetterebbe avendo pagato 8 euro.

Tekken 3 ( " Pugno di ferro " ) è un videogioco definito ‘ picchia duro ‘:il nome del torneo di arti marziali in cui si cimentano i protagonisti, che ambiscono al titolo di "The King of Iron Fist Tournament" ( in italiano "Re del Torneo del Pugno di Ferro ), ma nel film non c’è nulla di tutto questo. Non c’è storia reale né tantomeno eccesso: certo reale per il meccanismo di partenza, certo eccesso perché qualcuno entra in un ascensore con l’auto fa una decina di piani nel vuoto, vede l’auto incendiarsi, distruggere un edificio e uscire senza nemmeno un bernoccolo da quell’inferno.
E’ un classico film, in questo caso più sbagliato di altre volte, in cui un signore in pensione, buono come il pane, si ritrova a vivere una condizione straordinaria per cui rispolvera arti che non ha più usato da anni.
E il protagonista ha più il viso e l’atteggiamento di un curato di campagna che non di una macchina per uccidere, e Besson lo scrive in modo zuccheroso e fastidioso. A questo aggiungete un finale da baci perugina e scappate dalla sala un po’ rintontiti da troppo zucchero filato.

Bryan Mills è un ex agente segreto americano buonissimo, al punto che alla figlia ventenne, che vive con il compagno, per il compleanno regala un panda gigante come se avesse sette anni. E’ divorziato dalla moglie Lenore ma la ama ancora e quando lei si offre a lui il buon Bryan dice di no perché lei è ancora sposata. Trascorre la sua pensione tra giocate a golf con gli amici e cenette da solo, insomma una vita da pensionato talmente ordinaria che nemmeno un ex postino.
Una sera, il marito di lei, Stuart, si presenta a casa e gli domanda di non vedere più Lenore e lui acconsente. La mattina dopo però Bryan riceve una mail dalla sua ex per una colazione assieme, va a prendere le ciambelle calde e quando torna a casa la trova morta nel suo letto. Sopraggiunge la polizia e lo accusa immediatamente dell’omicidio.
Quasi arrestato Bryan decide di fuggire e di dimostrare la propria innocenza. Lo aiuteranno nel tentativo dei suoi amici pensionati, ex agenti segreti, mentre la polizia pensa solo a ricercarlo senza fare alcuna indagine…

Nonostante Besson sia stato un grande regista e abbia scritto o diretto almeno una cinquantina di film sembra non stancarsi degli action-movie e probabilmente tornerà a raccontarci di Mills e di suoi simili anche se le storie diventano sempre più trite e inferiori alle ottime doti professionali che ha dimostrato fino ad un certo punto.
Fosse anziano potremmo comprenderlo ma avendo da non molto superato i cinquanta è veramente un peccato un riflusso professionale del genere.


 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere