Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
The Dinner PDF Stampa E-mail
Scritto da Luca Orsatti   
martedì 11 aprile 2017

Titolo: The Dinner
Titolo originale: The Dinner
USA 2017 Regia di: Oren Moverman Genere: Thriller Durata: 120'
Interpreti: Richard Gere, Laura Linney, Steve Coogan, Chloë Sevigny, Rebecca Hall, Charlie Plummer, Adepero Oduye, Michael Chernus, Taylor Rae Almonte, Joel Bissonnette
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 18/05/2017
Voto: 6
Recensione di: Luca Orsatti
L'aggettivo ideale: Distaccato
Scarica il Pressbook del film
The Dinner su Facebook

the_dinner_leggero.pngPaul (Steve Coogan) alla cena col fratello Stan (Richard Gere) proprio non vuole andare; non ne vede la ragione, e poi già sa che sarà difficile arrivare indenne alla fine.
Il romanzo di Herman Koch lo aveva già trasposto Ivan Cotroneo: ora ci pensa Oren Moverman a portare entro i confini statunitensi questa storia intergenerazionale che si svolge pressoché interamente in interni. Una cena che cambia la vita di due famiglie, il cui disfacimento prende forma sotto gli occhi dello spettatore, sebbene si tratti semplicemente della manifestazione di un processo ben avviato, e da tempo.

Paul è un professore di Storia frustrato, che non tollera più l'indifferenza di una generazione che della materia che insegna non sa più cosa farsene: «la Storia è finita.
Tutto accade in questo momento: la Storia non può competere coi social», dice ad un certo punto. Poche ore in cui vengono fuori verità terribili, che mettono a dura prova tutti, nessuno escluso, mostrando ciascuno per ciò che è.
Moverman opta per un andamento quasi lirico, alternando piani temporali anche con troppa disinvoltura, forse proprio ad enfatizzare che la cena non è che la punta dell'iceberg. Scandita dalle portate, dall'aperitivo al digestivo, The Dinner è la fiera dell'ipocrisia, ed allora non resta che intendersi su come porsi dinanzi ad un simile scenario.
Lo spettacolo di queste maschere che cadono, frantumandosi in maniera assordante, coinvolge inevitabilmente lo spettatore, che assiste a capovolgimenti di fronte continui per via dei dilemmi morali di cui si fa portavoce ciascun personaggio.
Il punto è che i figli di Paul e Stan si sono macchiati di un crimine atroce, ma soprattutto un'azione oltremodo deprecabile; senonché in ballo c'è la candidatura a Governatore di Stan, mentre ancora i media non sanno che il video apparso su YouTube riportante il pessimo accaduto ha a che vedere proprio con i due ragazzini a lui imparentati. Come agire allora? Meglio convocare una conferenza stampa d'urgenza e spiattellare tutto ai microfoni o provare ad aiutare i due giovani in altro modo?

The Dinner ha dalla sua l'essere tutt'altro che conciliante, anzi, colpisce duro e mette a nudo una parte dell'uomo con la quale nessuno vorrebbe confrontarsi. Ma se coloro che si muovono all'interno di questo dipinto sono personaggi negativi, di certo non lo diventano in quanto qualcuno ne ha forzato i profili. Lo sviluppo, al contrario, è verosimile, e quantunque certe uscite lascino interdetti, non si è portati a ritenere che un approdo del genere abbia poco a che vedere con quelle persone lì, in quella specifica situazione. Si potrebbe anche parlare di colpe dei padri che ricadono sui figli, ma si tratta di implicazioni bibliche che non si attagliano così nettamente a quanto avviene nel film, per quanto gira che ti rigira...
L'ironia di Paul sa essere agghiacciante, anche per via della naturalezza con cui viene fuori, il che rende il personaggio di Cogan ancora più interessante, tondo: la sua apparente schizofrenia è infatti superata solo dalla sua intelligenza, componenti che contribuiscono in maniera determinante a certe implicazioni molto scomode, il che fa paura se vogliamo.
Quanto si assiste certo è crudele, e non mancano alcuni acuti eccessivi, forse addirittura fuori luogo, ma torniamo a dire che non vi è nulla di gratuito nella dissoluzione che si va consumando nell'arco di una cena, più flashback. D'altra parte i figli, le cui azioni sono motore di tutto in fin dei conti, appaiono poco, questo a rimarcare che magari sarà pure vero che la cattiva gestione da parte dei genitori stia a monte anziché a valle o in punti intermedi.

Discorsi su cui non si può glissare così facilmente e che anzi, al contrario, The Dinner incoraggia, per una storia che fa leva sulla Morale, su un criterio attraverso cui leggere affermazioni, risposte e atteggiamenti di questi quattro genitori alle prese con qualcosa di più di una semplice bravata.
Peccato solo che a fare presa siano pressoché solo questi risvolti morali, mentre per il resto il film resta molto distaccato, vittima di questo suo tentativo di non prendere alcuna posizione, mossa saggia ma condotta in maniera non proprio impeccabile. Anche per questo la durata si avverte tutta, oltre che per una malcelata ridondanza, agevolata dai continui salti temporali che non si legano nemmeno a fronte di un ritmo che li vorrebbe un tutt'uno ben più omogeneo.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere