Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies.Informativa
Titolo: The Infiltrator
Titolo originale: The Infiltrator
USA 2016 Regia di: Brad Furman Genere: Thriller Durata: 128'
Interpreti: John Leguizamo, Bryan Cranston, Diane Kruger, Ben Bratt, Yul Vazquez, Amy Ryan, Juliet Aubrey
Sito web italiano:
Nelle sale dal: Inedito
Voto: 6,5
Recensione di: Ciro Andreotti
L'aggettivo ideale: Minuzioso...
Scarica il Pressbook del film
The Infiltrator su Facebook
La vera storia di Bob Mazur, Alias Bob Musella, banchiere esperto in riciclaggio al soldo del cartello di Medellin. Mazur però altri non è che un agente sotto copertura che assieme al suo collega Emir Abreu riuscirà a fare la conoscenza con Roberto Alcaino, uomo di fiducia di Escobar, e a smantellarne l’organizzazione.
Bryan Cranston proprio non riesce a stare alla larga dal mondo del narcotraffico anche se in tal caso è la giustizia la parte nella quale si muove il suo Rob Mazur, pluridecorato agente che si mise alla caccia del cartello di Medelin, senza temere per la propria vita, per colpa degli attentati dei quali fu vittima, ma nemmeno per un matrimonio che ebbe occasione di vacillare, e a nulla valsero le preghiere di una moglie sul prevedibile orlo di una crisi di nervi.
Una pellicola che narra una storia che più volte ha fatto capolino nel mondo del cinema, ovvero le vicende di un infiltrato in evidente stato confusionale perché preso fra i due fuochi generati dal pericolo di essere scoperto, e da una vita che progressivamente perde di aderenza con la realtà, non dimentichiamo che per cinque anni, dal 1987 al ’92, Mazur si finse complice del cartello di Medellin.
Dall’altro lato il regista Brad Furman ha saputo descrivere minuziosamente parte della spietata organizzazione dominata da Pablo Escobar e come questi fosse riuscito a ramificare alla perfezione un meccanismo che una volta avviato gli garantiva centinaia di milioni di dollari alla settimana.
La pellicola riesce a inchiodare il pubblico alle poltrone grazie a un connubio vincente come quello generato da una storia vera al punto di sembrare frutto di una sceneggiatura, mentre il cast si limita a ruotare attorno a un Cranston in evidente stato di grazia e che finalmente, dopo il successo di Breaking Bad, è riuscito a raggiungere sia la piena maturità artistica sia un meritato successo. Misteriosamente sconosciuta per i grandi schermi di casa nostra, la pellicola di Furman rappresenta quindi un eccellente intermezzo nel mondo cinematografico che di recente ha preso più volte di mira storie riguardanti Pablo Escobar e i suoi sodali.
Cinemalia Recensioni Film e Dvd 2007-2021 - All Rights Reserved - Vietata la riproduzione anche parziale senza l'espressa autorizzazione dei singoli autori -
www.cinemalia.it in collaborazione con Film, che passione!
Per la tua pubblicità su Cinemalia contattaci a: info@cinemalia.it
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookies.
Informativa