HOME arrow Fantascienza arrow Alamo gli ultimi eroi
Domenica 26 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Alamo gli ultimi eroi PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 1
ScarsoOttimo 
Scritto da Samuele Pasquino   
domenica 22 febbraio 2009

Alamo gli ultimi eroi
Titolo originale: The Alamo 
USA: 2004 Regia di: John Lee Hancock  Genere: Western  Durata: 137'
Interpreti: Patrick Wilson, Jason Patric, Billy Bob Thornton, Emilio Echevarria, Dennis Quaid, Jordi Mollà, Leon Rippy, Tom Davidson, Marc Blucas, Robert Prentiss, Kevin Page, Joe Stevens, Laura Clifton, Patrick Wilson
Sito web:
Nelle sale dal: 2004
Voto: 5
Trailer
Recensione di: Samuele Pasquino

Alamo gli ultimi eroiTexas, 1836. Un gruppo di coraggiosi soldati americani guidati da Jim Bowie e Davy Crockett (Billy Bob Thornton) difendono per lunghi giorni Fort Alamo, assediati da più di duemila messicani comandati dal generale dittatore Sant'Anna.
Il forte cadrà ed il massacro sarà inevitabile, tuttavia poco dopo il generale Huston (Dennis Quaid) giungerà con i rinforzi e sconfiggerà Sant'Anna, riconquistando definitivamente il territorio. I caduti di Alamo diverranno leggenda.  

Il regista John Lee Hancock porta il nome di uno dei firmatari della Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America, risultando in tal caso perfettamente idoneo a dirigere un film che parla di gloria e leggenda. Francamente, però, "Alamo" si rivela un'autentica delusione secondo tutti i punti di vista, a cominciare da una sceneggiatura prolissa e stanca che non sa in alcun modo sostenere l'eroismo di cui il film dovrebbe essere pregno. Questa nuova versione della mitica resistenza all'assedio della missione in Texas non regge il confronto con "La battaglia di Alamo" del 1960, innanzitutto perchè pecca a livello storico e descrittivo: Hancock riempie il forte con una manica di diseredati e ubriaconi, rivelando numerosi conflitti fra coloro che dovrebbero guidarli.
Le dinamiche dell'assedio, poi, sono a dir poco disastrose: secondo questa versione, assai improbabile, Alamo cade a causa della disattenzione delle sentinelle, cadute in un sonno profondo e favorendo, così, l'avvicinamento silenzioso dei soldati messicani.
Fatta eccezione per la scenografia, tutto sommato ben fatta, il resto dimostra un'ingenuità incredibile, discorso compreso per la caratterizzazione dei personaggi. L'unico che si fa valere e giustifica a ragione la sua fama è Davy Crockett, guerriero carismatico interpretato da Billy Bob Thornton e nel 1960 dal grande John Wayne.
Le sontuose scene barocche non riescono a elevare il film dalla sua evidente mediocrità, in più le oratorie patriottiche pregne di retorica militare saturano ormai buona parte della cinematografia americana, rivelando le debolezze di una nazione incline alla superbia e all'ostentazione del suo potere politico. Il ricorso a frasi d'impatto e commoventi commemorazioni dai toni solenni non funzionano più in molti contesti. Hancock costruisce un baraccone che accenna soltanto le sue potenzialità, mostrando timidamente qualche frammento di spettacolarità ludica.

Una sceneggiatura più meditata avrebbe di certo dato origine ad un film perfettamente collocato nel suo genere, il risultato è invece un pretenzioso tentativo di elogiare il coraggio di un gruppo di soldati, che avrebbe meritato una vicenda cinematografica non necessariamente altisonante ma almeno fedele ai fatti storici.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere