HOME arrow Fantascienza arrow I magnifici sette
Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
I magnifici sette PDF Stampa E-mail
Scritto da Domenico Astuti   
lunedì 10 ottobre 2016

Titolo: I magnifici sette
Titolo originale: The Magnificent Seven
USA 2016 Regia di: Antoine Fuqua Genere: Western Durata: 132'
Interpreti: Denzel Washington, Chris Pratt, Ethan Hawke, Vincent D'Onofrio, Lee Byung-Hun, Manuel Garcia-Rulfo, Martin Sensmeier, Haley Bennett, Matt Bomer, Peter Sarsgaard, Luke Grimes, Wagner Moura, Billy Slaughter, Jonathan Joss, Carrie Lazar
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 22/09/2016
Voto: 6,5
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Convenzionale
Scarica il Pressbook del film
I magnifici sette su Facebook

themagnificentseven_leggero.pngGiudizi più contrastanti non poteva ricevere questo I magnifici 7, da inguardabile ad ottimo remake, dal confronto con Tarantino a quello con John Sturges.
Il vero problema di questo film guardabile è che non propone niente di nuovo nel panorama del western- action, tutto è già visto, tutto prevedibile e non c’è nemmeno l’idea di omaggiare un genere cinematografico che tanto ha dato.
Se poi si confrontano gli attori, pur bravi, ma con poco carisma, con gli attori del precedente film come Steve McQueen, Charles Bronson, James Coburn o Eli Wallach, allora questo film diventa piccolo piccolo, anche perché non c’è nemmeno il tentativo di psicologizzare i caratteri e far interagire con gli altri i sette protagonisti. Quasi come se guardassero solo la punta del proprio naso e la pistola, come e tutto fosse stato già detto e analizzato.

Unico distinguo dal precedente e dal genere è che il capobranco è un nero ( Denzel Washington ), ha una morale e porta con sé le conseguenze della violenza forse anche razzista; come il personaggio femminile che prende spazio e non resta solo una bella donna di contorno, forse pretestuoso è l’inserimento di un indiano apache disonorato dalla sua tribù e un orientale che sembra troppo civilizzato e consapevole per trovarsi nel selvaggio west. Il cattivo, poi, è così cattivo ma anche così sfocato nella narrazione che fa solo il malvagio e sembra rifarsi fragilmente ai personaggi dissociati emotivamente dei film di Tarantino o di Besson.
Tuttavia se ci rechiamo alla visione senza grandi aspettative o pensando al confronto con il film di Sturges - tantomeno con il primo, originale, di Kurosawa – ci godiamo un film girato bene, senza pause e senza indugiare su morti e sulle sofferenze. Certo, tuttavia, noi continuiamo a preferire la lunga scena finale ( che indugia sugli ammazzamenti ) di Peckinpah de Il Mucchio Selvaggio piuttosto della prolungata ma veloce scena finale di questo film, ma sappiamo bene che il Cinema di Hollywood, e non solo di oggi, è spesso ossessionato dal politicamente corretto.

La storia la conosciamo un po’ tutti, siamo in California nel 1890, nel villaggio di Rose Creek dove si trova in una valle un bacino minerario che interessa a un uomo assetato solo di soldi e potere, Bartholomew Bogue ( John Peter Sarsgaard ). Con il suo piccolo esercito di assassini, perseguita e vuole cacciare gli abitanti della cittadina per poterne sfruttare al meglio la miniera d'oro. Bogue arriva a uccidere pubblicamente dei contadini che protestano, incendia la chiesa e da’ un ultimatum agli abitanti che dovranno andare via dal paese entro tre settimane.
Una giovane vedova, Emma Cullen ( una bella e brava Haley Bennett ), accompagnata da un altro contadino si avventura alla ricerca di qualche pistolero da assoldare per difendere Rose Creek e i suoi abitanti, viene in contatto ben presto con Sam Chisolm, un difensore della legge e un cacciatore di criminali, lei riesce a convincerlo a difendere i cittadini di Rose Creek anche grazie ad un cospicuo bottino raccolto tra tutti gli abitanti e lui accetta e in pochi giorni recluta sei mercenari: il veterano ed eroe di guerra Goodnight Robicheaux ( un bravo e identificabile come personaggio, Ethan Hawke ), il suo assistente cinese Billy Rocks, il messicano Vasquez, l’indiano comanche Red Harvest, l'ex cacciatore di indiani Jack Horne ( un irriconoscibile Vincent D’Onofrio che si potrebbe confondere con l’attore Brian Dennehy ) e il giocatore d'azzardo Josh Faraday.
Chisolm ha quasi subito accettato l’incarico rischioso perché ha un conto aperto con Bogue e aspira a vendicarsi, ma gli altri accettano tanto per accettare. Giunti a Rose Creek, i sette mercenari fanno fuori una trentina di uomini di Bogue e addestrano nella settimana che hanno prima dell’arrivo del cattivo con il suo piccolo esercito, gli abitanti all'uso dei fucili, a piccole tecniche di guerriglia, e trasformano il villaggio in una piccola fortezza fatta di trappole, trincee e barriere di carri pronti a prendere fuoco. Dopo una settimana, come previsto, giunge il tempo della battaglia…

Un film che si fa vedere, con una buona regia, con belle scene di azione e un cast d’attori all’altezza. Un po’ meno interessante la sceneggiatura e la colonna sonora che risulta un po’ enfatica e lontana per efficacia da quella originale.

 
Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere