Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Quel treno per Yuma PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 1
ScarsoOttimo 
Scritto da Dario Carta   
lunedì 18 febbraio 2008

Quel treno per Yuma
Titolo originale: 3:10 to Yuma
USA: 2007. Regia di: James Mangold Genere: Western Durata: 117'
Interpreti: Christian Bale, Ben Foster, Russell Crowe, Alan Tudyk, Vinessa Shaw, Peter Fonda, Gretchen Mol, Kevin Durand, Logan Lerman
Sito web: www.310toyumathefilm.com
Nelle sale dal: 14/10/2007
Voto: 6,5
Recensione di: Dario Carta

queltrenoperyuma_leggero.jpgChi ha qualche capello grigio,ricorda con nostalgia le splendidi sequenze in bianco e nero,che ,nel 1957,tessevano sul grande schermo del cinema,"Quel treno per Yuma,diretto da Delmer Daves e con due splendidi protagonisti del livello di Glenn Ford e Van Heflin.
E come dimenticarsi delle note di " 3.10 to Yuma ",leit motif cantato da Frankie Laine,con tale vigore e passione,da conferire una alta componente drammatica alla pellicola ed appartenerne così strettamente da non poterne essere disgiunta?
Cinquanta anni dopo,il remake "3.10 To Yuma",è il secondo adattamento al romanzo di Elmore Leonard ed esce nelle sale diretto da James Mangold (Walk the Line,2005,sulla vita di Johnny Cash;Identity,2003,un horror psicologico;Copland,1997),con Russell Crowe(Un'ottima annata;il Gladiatore),Christian Bale (The Prestige 2006;Harsh Times 2006;Batman Begins 2005) come protagonisti principali.
Come la prima edizione del '57," 3.10 To Yuma ",ha incontrato plauso di critica e pubblico e non sfigura fra le migliori pellicole di quel genere che è stato testimone dell'alba del cinema americano,ma che attualmente gode di un periodo di letargico ritiro.
All'affascinante bianco e nero della prima pellicola,questa sostituisce i toni caldi e soffusi dei colori seppia,quasi a ricordo delle vecchie foto di un'epoca nostalgica e cruciale per la formazione di un'America che si trasformava.
Il film originale insiste molto sui colloqui tra Wade (Russell) e Evans(Bale),li eleva quasi a livello ossessivo e mette a fuoco con precisione la figura della moglie di Evans.
Qui,la seconda pellicola presenta una dose maggiore di azione e violenza,inserita in uno scenario dai connotati politici e morali.
Christian Bale delinea con realismo il rancher disperato,povero e cocciuto,ferito nell'anima per non sentirsi più meritevole del rispetto del figlio maggiore,ma spinto dal desiderio di svolgere una missione che lo può riportare a convivere con sè stesso.
Russell Crowe afferra saldamente il testimone passatogli da Glenn Ford e ci regala una fervida immagine del fuorilegge spietato,ma pronto a citare passi dell'Antico Testamento,dotato di una sua ben chiara visione della vita,assiduo nel suo adescamento a Bale e nel suo tentativo di indurlo sul banco della prova e poter comprare la propria fuga.
Peter Fonda,grande caratterista di veterana esperienza,è molto attento alla sua parte ed il suo Byron Mc Elroy è ben scolpito nei caratteri dell'uomo deciso e forte,senza scoprire il fianco a manierismi,che,peraltro non gli appartengono.
Sarebbe fuori luogo cercare confronti fra le due edizioni del film,o indagare sulla comunanza dei loro rispettivi valori.
"3.10 to Yuma",ripropone lo stesso fatto della prima pellicola,elaborandolo e facendone svolgimento secondo aspetti differenti,appartenenti ad epoche diverse,secondo una regia adeguata al cinema contemporaneo,con attori che svolgono un livello di interpretazione non confrontabile con i canoni artistici di 50 fa.
Come pure non condurrebbe a nulla cercare il filo che lega "3.10" agli aspetti tradizionali del cinema western,sulle orme di Ford o Mann.
"3.10" è un bel film,che si dipana svelto e con ritmo,con evidenti richiami alla scansione ossessiva dei minuti che passano in "High Noon",(Mezzogiorno di fuoco),dove il climax è atteso sulle lancette dell'orologio.
Splendida e ben articolata,la lunga scena che si sviluppa nella camera d'albergo,vicenda cardine nella versione originale.
Il ritmico soffiare del treno nelle sequenze conclusive,che eccheggia il pulsare di un cuore che si ferma,ci lascia un po' in ansia di fronte ad un finale forse un poco affrettato.
Altra nota di merito,per la splendida colonna sonora,che accompagna le immagini,sposandole elegantemente,con suoni acustici che ci invitano ad apprezzare un bel film di allora,rifatto oggi.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere