Mercoledì 22 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
The Hateful Eight PDF Stampa E-mail
Scritto da Domenico Astuti   
sabato 06 febbraio 2016

Titolo: The Hateful Eight
Titolo originale: The Hateful Eight
USA 2015 Regia di: Quentin Tarantino Genere: Western Durata: 168'
Interpreti: Channing Tatum, Samuel L. Jackson, Kurt Russell, Walton Goggins, Jennifer Jason Leigh, Tim Roth, Zoe Bell, Michael Madsen, Bruce Dern, Demiàn Bichir, Dana Gourrier, James Parks, Gene Jones, Lee Horsley, Craig Stark
Sito web ufficiale: www.thehatefuleight.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 04/02/2016
Voto: 7
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Prolisso
Scarica il Pressbook del film
The Hateful Eight su Facebook

thehatefuleight_leggero.pngMa quanto si parla nel far west di Tarantino, anche con qualche citazione colta in bocca a killer e gente che ha mangiato solo polvere nella vita.
Poi sembra di trovarsi a un certo punto in un episodio televisivo di Hercul Poirot in Assassinio sull’Orient Express o in 10 piccoli indiani.
C’è il veleno, ci sono due morti che sputano sangue su scala industriale degne di un thriller B-movie, tutti sono sospettati e non a torto; il nostro protagonista, il più probabile degli indiziati, lo sospetta sin dall’inizio ma aspetta un paio d’ore per rinfacciargli le sue certezze.
Mentre uno dei colpevoli esce dal cilindro solo verso la fine perché se ne è restato tutto il tempo nascosto. Tutto il cinema tarantiniano sembra condensarsi in questo film con i pregi formali e lo sciocchezzaio narrativo che assurge a mitico per i suoi fans che più che vedere un film fanno la ricorsa agli omaggi cinematografici che ci sono all’interno, dichiarati e non, dal regista.

E allora si inizia con un capolavoro come Ombre Rosse, del più grande di tutti John Ford, e che Tarantino dichiara di non amare. Lì c’era Ringo Kid ( Wayne ) qui, giacchè siamo splatter ma politicamente corretti, c’è il negro Samuel L. Jackson ( come la più cattiva non è un uomo bensì una donna ). Protagonista sullo sfondo c’è la neve del Wyoming che ricorda Il Grande silenzio del nostro Sergio Corbucci ( passato in Tv in questi giorni ). In maniera meno diretta c’è anche lo zampino di un film come Notte senza legge di Andrè de Toth mentre più simile per atmosfere e sviluppo il western horror spagnolo Condenados a vivir di Joaquin Luis Romero Marchent, e si potrebbe continuare su questo piano tra riferimenti a nomi dei protagonisti, battute e intrecci per un bel po’ pensando agli spaghetti-western e al western americano meno glorificato.

Ma in fondo i riferimenti sono anche ad altri generi come ad esempio la parte finale in cui emerge il ruolo della donna ( Jennifer Jason Leight ), ricorda Carrie-lo sguardo di Satana, ed anche – come hanno rilevato in tanti - le atmosfere horror de La cosa di John Carpenter. E c’è qualcosa nella interazione dei protagonisti che ricorda una certa Nouvelle Vague.
Come si può capire non siamo dei fan di Tarantino, forse perché dopo i suoi due primi film, veri gioielli, se non capolavori, Le Iene e Pulp Fiction, il regista di Knoxville ha realizzato dei film a volte plasticamente vuoti a volte irridenti verso il Cinema, non certo innovativi; forse perché in fondo siamo più legati alla tradizione e a film di maestri come John Ford, Samuel Fuller, Sam Peckinpah, forse perché è il nostro modo politico di vedere i film. Con Tarantino, oltre vedere una maestria registica e accettare l’ironia dei generi ci lascia sempre in un vuoto pneumatico culturale e sentimentale.

Il film è costruito in cinque capitoli più il finale. Nel primo intitolato L'ultima diligenza per Red Rock ( la parte meglio riuscita e più classica ), una diligenza attraversa di corsa il paesaggio invernale mentre una bufera è in arrivo; i passeggeri sono il cacciatore di taglie John Ruth ( un redivivo Kurt Russel ) e la criminale Daisy Domergue ( una bravissima Jason Leight ), sono diretti verso la città di Red Rock, dove l’uomo riceverà diecimila dollari per la taglia e la ricercata sarà impiccata.
Lungo la strada, la diligenza viene fermata dal maggiore nero Marquis ( Jackson ) che ha perso il cavallo ed ha bisogno di un passaggio anche per portare i tre tagliagole che ha ucciso. Il maggiore e Ruth si conoscono già ( sono entrambi dei cacciatori di taglie e il secondo sa che il nero ha una lettera del Presidente che porta con sè ), proseguono il viaggio assieme anche se c’è diffidenza per il “ bottino “ che l’altro potrebbe prendergli.

Il secondo Capitolo ha come titolo Figlio d’un cane, sulla strada la diligenza deve di nuovo fermarsi, chiede un passaggio anche Chris Mannix ( Walton Goggins ), un rinnegato del sud che sostiene di essere stato nominato sceriffo di Red Rock. Ruth fa salire a malincuore Mannix, ma prima stringe un patto con il maggiore.
Durante il viaggio Marquis e Mannix si raccontano gesta che li hanno visti protagonisti su fronti opposti durante la guerra civile che è terminata da sette anni ma che ha lasciato rancori e rabbie. Il viaggio però è deviato dalla bufera in arrivo e i passeggeri vanno verso un emporio per aspettare che smetta.

Il terzo capitolo si intitola L’emporio di Minnie. La bufera arriva e i quattro più il cocchiere O.B. si rifugiano nell’emporio dove si trovano già quattro tipi che non hanno mai visto prima: Bob ( Demian Bichir ), un messicano che si occupa del locale in assenza della proprietaria e del marito Sweet Dave, Oswaldo Mobray, ( Tim Roth, dal timbro introverso alla Klaus Kinsky ) di professione boia cittadino, il cowboy Joe Gage ( un contenuto Michael Madsen ) e un anziano generale sudista Sanford Smithers ( il mitico Bruce Dern ).
Ruth cerca di capire se da quei quattro possano venire dei pericoli per il suo bottino, mentre il maggiore Warren sospetta qualcosa sul messicano ed è ostile al generale che durante la guerra ha ucciso molti sodati negri, Mannix invece è onorato di trovarsi alla presenza di Smithers, il generale è una leggenda per tutti i sudisti. Iniziano sospetti, rivalità e avversioni tra chi è arrivato e coloro che sono già lì in puro stile teatrale, mentre fuori incombe una tempesta di neve.

Nel quarto capitolo il cui titolo è Domergue ha un segreto escono fuori tensioni e svelamenti; mentre il maggiore sfida il generale con un racconto raccapricciante per il vecchio, qualcuno ha messo del veleno nel caffè e poco dopo due dei nuovi venuti muoiono tra atroci sofferenze. Il maggiore Warren, pistola in pugno, inizia a indagare su chi abbia messo il veleno nel caffè, aiutato da Mannix che stava per berlo, sospetta di tutti e tre, Bob, Mobray, Gage, sicuramente almeno uno finge di essere qualcun altro per liberare la ragazza…

Nel capitolo cinque ( I quattro passeggeri ) si racconta l’antefatto e ciò che è successo all’emporio poche ore prima e della reale fine dei proprietari dell’emporio. Nell’ultimo capitolo Uomo nero, inferno bianco, si ritorna al presente e diventa assoluta protagonista Daisy Domergue mentre gli uomini si affrontano a colpi di pistola in un finale a metà tra Peckinpah e Carpenter.

Una regia sontuosa in 70 mm di un film prolisso in tutti i sensi che non inventa nulla di nuovo se non l’autofagocitazione del mondo visivo di Tarantino. Un cast al solito ottimo con la segnalazione tra tutti della Jason Leigh ( candidata all’Oscar come migliore attrice non protagonista ), una bella fotografia ( senza tuttavia una graffiatura ) di Robert Richardson ( Oscar per The Aviator, JFK, Un caso ancora aperto e Hugo Cabral ), musiche del nostro Ennio Morricone, belle ma non memorabili come ci ha abituati.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere