HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Commedia1 arrow È per il tuo bene
Sabato 10 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
È per il tuo bene PDF Stampa E-mail
Scritto da Ciro Andreotti   
martedì 04 agosto 2020

È per il tuo bene (È per il tuo bene) Italia 2020 Regia di: Rolando Ravello Genere: Commedia Durata: 94' Cast: Vincenzo Salemme, Velentina Lodovini, Claudia Pandolfi, Marco Giallini, Isabella Ferrari, Giuseppe Battiston, Matilde Gioli, Simone Baldasseroni.
Nelle sale dal:
02/07/2020
Recensione di: Ciro Andreotti Voto: 5,5
L'aggettivo ideale: Stanco...

È per il tuo bene?

La solidità di tre famiglie viene messa a dura prova quando le tre figlie di Arturo, Sergio e Antonio, amici e ancor prima cognati, siper_il_tuo_bene.jpg fidanzano con tre persone a loro sgradite. I tre, per il bene delle loro figlie e dell’armonia famigliare, decidono quindi di coalizzarsi per far sì che i tre fidanzati le lascino. Il tutto sotto lo sguardo vigile delle loro mogli.

Cosa c’è di peggio di una famiglia disgregata? Forse una felice ma per i motivi sbagliati? Tre amici e cognati, impersonati rispettivamente da Marco Giallini, avvocato di prestigio con una figlia che lavora presso il suo studio.
Giuseppe Battiston, vittima di crisi d’ira procurategli dalla figlia invaghitasi di un suo vecchio amico e Vincenzo Salemme, poliziotto con una figlia che per lui stravede esattamente come per un rapper giovane e forse pericoloso, vedono nei sogni di felicità della loro prole una fonte di precarietà famigliare venendo prima istigati dalle rispettive mogli, impersonate da Isabella Ferrari, Claudia Pandolfi e Valentina Lodovini, a vanificare i nuovi legami affettivi delle figlie e poi da loro marcati in maniera molto stretta fino al pericolo di mettere a repentaglio addirittura le loro vite coniugali.

Rolando Ravello mette mano al soggetto di Carlos Therón, trasformato in pellicola appena tre anni or sono, per rivisitare un genere che tanto ha avuto successo in passato soprattutto nel cinema d’oltralpe, ovvero la commedia degli equivoci che in tal caso è declinata come equivoco dei padri nei confronti di relazioni affettive ingiustamente ostracizzate, mentre le madri, che inizialmente parevano l’ala più dura e oltranzista, riusciranno a immedesimarsi e capire a fondo le scelte delle rispettive figlie.

Il film però, al contrario del suo omologo iberico, non decolla non riuscendo ad andare oltre un finale scontato e scene comiche fini a sé stesse e demandate alla parte maschile delle tre famiglie.
Tutto questo pur avendo tutti gli elementi al giusto posto, ovvero un cast di primissimo piano, in cui il vero mattatore e a suo modo sorpresa è un Vincenzo Salemme in stato di vera grazia recitativa, e un regista che anche se solo alla quarta pellicola mastica ormai cinema da quasi trent’anni. Occasione perduta e cast che avrebbe meritato di essere impiegato con maggior fortuna e profitto non perdendosi in una narrazione da “vorrei ma non ho tempo a sufficienza”.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere