HOME arrow IL CINEMA ASIATICO arrow Drammatico 1 arrow Lettere di uno sconosciuto
Sabato 10 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Lettere di uno sconosciuto PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 56
ScarsoOttimo 
Scritto da Anna Maria Pelella   
giovedì 05 giugno 2014

Titolo: Lettere di uno sconosciuto
Titolo originale: Coming Home
Repubblica Popolare Cinese: 2014. Regia di: Zhang Yimou Genere: Drammatico Durata: 111'
Interpreti: Chen Daoming, Gong Li as Feng Wanyu, Zhang Huiwen, Guo Tao, Liu Peiqi, Zu Feng,Yan Ni, Xin Baiqing, Zhang Jiayi, Chen Xiaoyi, Ding Jiali
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 26/03/2015
Voto: 8
Trailer
Recensione di: Anna Maria Pelella
L'aggettivo ideale: Rivoluzionario
Scarica il Pressbook del film
Coming Home su Facebook

Tratto da “The Criminal Lu Yanshi”  di Yan Geling

coming_home_leggero.pngCina, 1975. Durante la Rivoluzione Culturale DanDan, una giovane ballerina aspirante al ruolo principale nell’Opera Rivoluzionaria “Il Distaccamento Rosso femminile”, si trova in grande difficoltà quando suo padre fugge da un Laogai e tenta di contattare la famiglia.
Feng Wanyu, madre di DanDan accetta di vedere il marito ma la polizia, allertata dalla ragazza che cerca in tutti i modi di raggiungere il suo scopo, li blocca alla stazione e l’uomo viene di nuovo arrestato. Anni dopo tornerà a casa e tenterà una difficile riconciliazione con il passato e con la famiglia.

Seconda trasposizione di un’opera di Yan Geling, di cui Zhang Yimou aveva già adattato I Fiori della guerra, questo Coming Home guarda ancora una volta alla Rivoluzione Culturale, come nel bellissimo Under the Hawthorn Tree (Shānzhāshù Zhī Liàn) del 2010 e, come in quel caso lascia sullo sfondo i fatti storici e racconta di un amore tra persone travagliate dalla fede rivoluzionaria e travolte dai loro stessi ideali.
Lu Yanshi è un professore durante la Rivoluzione Culturale e già questo in sé fa di lui un Nemico del Popolo, classificato come “elemento di destra” e mandato a “rieducarsi attraverso il lavoro” lui sfugge all’internamento ma, quando tenta di avvicinare la famiglia, si trova tradito dalla sua stessa figlia e rispedito al Laogai.
DanDan è invece una giovane ballerina, educata all’obbedienza cieca al Partito e con il miraggio di ottenere la parte pricipale nell’Opera Rivoluzionaria più rappresentata in tutti i teatri del paese, denuncia il suo stesso padre provocando l’arresto dell’uomo e il ferimento di sua madre. Dopo la fine della Rivoluzione Culturale, alla morte del Grande Timoniere e in piena Campagna di Riabilitazione delle vittime degli eccessi di fervore rivoluzionario, operata dal Compagno Deng, Lu può tornare a casa e là riprendere la sua vita. Ma il passato ha lasciato un indelebile marchio nella mente della sua compagna e lui dovrà tentare una difficile riunione con la sua famiglia.

Metafora di un “Sole dell’Avvenire” che tarda a sorgere questo Coming Home è un’altra di quelle storie che raccontano del difficile cammino di riconciliazione col passato che ancora affligge una delle nazioni più potenti e travagliate della storia.
Se da una parte Zhang mette l’attenzione sulle dinamiche di delazione che spesso hanno distrutto intere famiglie a quei tempi, dall’altra ci racconta di un amore che sopravvive a tutto questo e che, ancora una volta, dimostra di essere l’unica cosa in grado di aiutare le vittime della Storia e superare il loro passato.
Zhang illustra senza giudicare quello che è il prezzo pagato dal Popolo a una Rivoluzione che spesso ha finito per rivoluzionare soltanto le loro vite e non ha certo portato i frutti che prometteva a chi accettava di piegarsi a un’ideologia di difficilissima applicazione pratica.
Se è pur vero che i nemici di classe vanno denunciati, non è certo possibile che un’intera nazione si rivolti, senza gravi conseguenze sul suo futuro produttivo, contro ogni forma di autorità in nome di un ordine nuovo al di là da venire.
Lu e DanDan sono le uniche possibili conseguenze di uno scriteriato uso dell’ideologia a esclusivo favore del controllo delle masse operato da un imperatore senza nessuna corona. Sulle macerie di quel passato, sembra dire Zhang, la nuova Cina riscopre i soli valori in grado di unire e far progredire una nazione: la Famiglia e l’Amore.

Una potentissima Gong Li è Feng Wanyu, moglie devota e sacrificata sull’altare delle ambizioni della sua stessa figlia, mentre Chen Daoming è un Lu dal passato disegnato su un volto carico di consapevolezza ed emozioni soppresse.
La regia, da sempre punto di grande forza dei lavori di Zhang Yimou è tra le più evocative e poetiche degli ultimi anni e, con il solo ausilio di una fotografia che tocca l’anima, ci racconta per immagini tutto quel che non sarà mai possibile esprimere con le praole.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere