Sabato 10 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Obsessed PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 55
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
giovedì 25 settembre 2014

Titolo: Obsessed
Titolo originale: Inganjoongdok
Corea: 2014. Regia di: Kim Dae-woo Genere: Drammatico Durata: 132'
Interpreti:  Song Seung-heon, Lim Ji-yeon,  Jo Yeo-jeong,  On Joo-wan, Yoo Hae-jin
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: Inedito
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Nicola Picchi
L'aggettivo ideale: Inattuale
Scarica il Pressbook del film
Montage su Facebook

obsessed_leggero.pngIl colonnello Kim Jin-pyeong, appena ritornato dal Vietnam, si barcamena tra la routine della vita militare e una moglie verso la quale prova solo indifferenza.
L'arrivo di Ga-heun, moglie del capitano Kyung Woo-jin, sconvolgerà il suo precario equilibrio, mutando radicalmente il corso della sua esistenza.

Stupisce che un iconoclasta come Kim Dae-woo, regista che con "The Servant" (2010) ci aveva regalato una caustica versione della tradizionale storia di Chun-hyang, affronti con severa compostezza un melodramma di impianto classico, genere che rimane tra i più frequentati dal cinema coreano, anche se non ai livelli degli anni '50 e '60.
E proprio sul finire di quel decennio, precisamente nell'estate del 1969, è ambientato "Obsessed", che può ricordare allo spettatore occidentale l'opera di Douglas Sirk, spogliata dalle iperboli barocche.

La Corea del Sud inviò tra il 1965 e il 1973 circa 300.000 soldati in Vietnam, per combattere a fianco degli americani in omaggio alle logiche della Guerra Fredda. Kim Jin-pyeong ritorna con il prestigio dell'eroe pluridecorato, ma in realtà è affetto da una grave forma di stress post-traumatico. Sposato a Suk-jin, Jin-pyeong anestetizza volontariamente le proprie emozioni, lasciandosi guidare dagli atti reiterati che regolano la vita militare, all'interno del ristretto microcosmo della base.
Un mondo chiuso e artificiale, permeato dalle influenze allora predominanti della cultura americana, nel quale le mogli degli ufficiali spettegolano dell'ultimo abito di Jacqueline Kennedy o di Sophia Loren.
Un universo dai contorni sfumati, immerso in caliginosi colori pastello, come se Kim Dae-woo avesse trasmutato in toni da caramella avvelenata le vertiginose estasi cromatiche di "Lontano dal Paradiso" di Todd Haynes, il quale, appunto, ripensava nella sua totalità il cinema di Sirk.

Colori tenui e stucchevoli richiedono sentimenti adeguati, e così i personaggi che fanno da coro al Colonnello sono tutti ugualmente amabili, comprensivi, stereotipati, salvo forse il capitano Kyung Woo-jin, grande ammiratore di Jin-pyeong per le sue gesta sul campo di battaglia, il quale si premura di compiacerlo in ogni modo.
Dopo una visita in ospedale che si conclude drammaticamente, nasce l'attrazione tra il Jin-pyeong e Ga-heun, suggellata da un'effusione di sangue e dalla perdita di un orecchino. Entrambi soffrono le conseguenze di un matrimonio contratto per dovere, Jin-pyeong perchè ha sposato la figlia del Comandante della base, Ga-heun perchè è stata adottata e allevata dalla madre di Kyung Woo-jin.

Ga-heun diventa ben presto la "Magnifica Ossessione" del colonnello Kim, ma il regista preferisce lavorare sottotraccia evitando l'incandescenza del mélo, che dopotutto sarebbe stata la scorciatoia meno impervia. Grazie a una sceneggiatura ottimamente strutturata (scritta con Oh Tae-kyung) e a dialoghi intelligenti, Kim Dae-woo elabora sequenze drammaturgicamente autoconclusive (la serra, l'ospedale, il picnic, il circolo ufficiali, la sala da ballo) che contribuiscono attivamente alla costruzione dei personaggi. Frequenti inquadrature dall'esterno verso l'interno degli edifici, soprattutto durante le scene erotiche, ribadiscono lo statuto voyeuristico della macchina da presa, che spia gli attori del dramma.
Mentre le mogli degli ufficiali assumono il ruolo dei coreuti, commentando la vicenda dal parrucchiere o durante un tè, "L'Amour Fou" di Jin-pyeong diventa indistinguibile dallo stress post-traumatico. Irritabilità, incubi, attacchi di panico, sensazione di soffocamento, sono solo alcuni dei sintomi manifestati dal Colonnello Kim, il quale perderà il controllo portando infine alla luce tutte le tensioni sopite.
L'esplosione conclusiva riconduce "Obsessed" nell'àlveo del melodramma, quando quello che era iniziato sulle note de "L'Elisir d'amore" di Donizetti si sublimerà in una Polaroid sbiadita dal tempo, donando al film un fascino sottilmente anacronistico.
La scrittura e la regia sono invece indubitabilmente moderne, così come l'intenzione di sottrarsi alle regole del mercato con un'opera fieramente inattuale.

"Obsessed" ha ottenuto un lusinghiero successo di pubblico soprattutto grazie alle chiaccherate scene erotiche e alla presenza di Song Seung-hun, il quale ha cercato di emanciparsi dal ruolo dell'eroe romantico di serie televisive come "Summer Scent" o "East of Eden".

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere