La passione del dubbio
Nel centenario della morte dello scrittore americano Henry James (New York, 15 aprile 1843 – Londra, 28 febbraio 1916), la casa editrice Marsilio gli ha reso omaggio pubblicando in un unico volume dal titolo “La passione del dubbio”, cinque tra i suoi tanti bei racconti: Madame de Mauves, Daisy Miller, Il categgio Aspern, Il giro di vite e L’angolo bello.
Chi non avesse ancora avuto l’opportunità di leggere le opere di Henry James, in queste pagine può conoscere delle storie e incontrare dei personaggi unici per carattere ed espressività.
Henry James narra e descrive i suoi personaggi col talento di chi sa usare le parole, portando il lettore a immaginarsi di trovarsi all’interno del racconto, al fianco di Madame de Mauves o di Daisy Miller.
L’americana Euphemia Cleve è una giovane ricca romantica creatura, che ha una visione estremamente idealizzata dell’amore e del principe azzurro e quando fa la conoscenza dell’affascinante ma scapestrato M. de Mauves pensa di vivere con lui le sue fantasie romantiche e lo sposa. La sua infelicità si legge ben presto sul volto e non passa inosservata al connazionale Longmore, del quale diviene amica.
Lui poggia il suo sguardo e il suo interesse su di lei, ma lei non potrà mai ricambiare niente di più di un’amicizia, il suo rigore e la sua integrità non glielo permettono. Solo il futuro potrà forse liberarli entrambi.
Ciò che Henry James mette in evidenza è l’integrità della sua eroina, l’essere determinata a mantenerla nonostante le tante manchevolezze del marito. Inoltre descrive apertamente gli stati d’animo di Longmore, i mille interrogativi che si pone la sua mente e il suo cuore riguardo a come dovrebbe comportarsi - avvicinandolo al lettore che si immedesima - senza mai mancare di rispetto alla donna desiderata.
È un amore d’altri tempi? Certamente lo è, ma è anche una visione nuova per alcuni aspetti, una presa di posizione diversa rispetto all’agire di molti personaggi ottocenteschi di altrettanti grandi romanzieri. Ogni racconto di James lascia la sensazione che quella narrata sia soltanto una delle tante importanti tappe della vita dei personaggi. Cosa accadrà loro dopo gli eventi dipanati potrebbe benissimo essere un altro racconto, un altro magnifico quadro descritto con l’autenticità dei sentimenti che si respira leggendo i suoi racconti.
“Daisy Miller” è considerato il racconto di maggior successo dello scrittore americano.
Personaggio di rottura, di Daisy Miller viene mostrata la voglia di essere libera da etichette e pregiudizi, libera dal solito modo di vedere le donne, sempre relegate nel ruolo affibbiatole dall’uomo. Henry James palesa l’allegria, la spensieratezza e l’innocenza di una ragazza, che vuole semplicemente essere se stessa, libera di agire, libera dal giudizio altrui e di poter civettare, senza avere secondi fini.
Annie “Daisy” Miller conosce Frederick Winterbourne a Vevey, in Svizzera. Daisy è una ragazza graziosa, espansiva e solare e palesa il suo desiderio di visitare il castello de Chillon, poco importa se a visitarlo siano solo loro due, senza nessuno che li accompagni. Winterbourne rimane colpito dal suo comportamento e, anche se si fa l’idea di trovarsi di fronte ad una civetta americana, ne rimane attratto. Si rivedono settimane dopo a Roma e tra gli americani, di lei, non si dice un gran bene.
La si vede passeggiare spesso con un italiano. Winterbourne le spiega le conseguenze a cui andrà incontro se continuasse a frequentare l’amico italiano, ma Daisy non vuol lasciarsi condizionare dalla morale altrui.
Daisy si sente apposto con se stessa, non facendo nulla di sconveniente se non chiacchierare, fare lunghe passeggiate e civettare un po’ per farsi ammirare. È la società che vede nel suo comportamento aperto e nel suo contravvenire a regole perbeniste il marcio.
Questi sono solo due dei cinque racconti, che rendono partecipi e catturano l’attenzione fino all’ultima parola. Buona lettura!
La passione del dubbio. Cinque Racconti
1. Madame de Mauves, 1874
2. Daisy Miller, 1878
3. Il carteggio Aspern, 1888
4. Il giro di vite, 1898
5. L’angolo bello, 1908
Autore: Henry James
Traduzione: Alide Cagidemetrio
Casa editrice: Marsilio, 2016
Pagine: 575
Prezzo: € 28.00
Francesca Caruso
|